DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] e basta".
Nel settembre dello stesso anno il D. era in missione in Romagna, presso il campo di Ferdinando, ducadiCalabria, figlio diAlfonso, che si preparava ad accogliere le truppe francesi che discendevano verso Firenze. Le lettere del D., in ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, ducadi Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, ducadi Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] con la cugina Isabella d'Aragona, figlia del ducadiCalabriaAlfonso e di Ippolita Maria Sforza, a suggello della rinnovata alleanza tra il re di Napoli Ferdinando I d'Aragona e il ducadi Milano, in costante attrito per il forte divergere ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] Tanagro, che pure gli era stato promesso da re Alfonso nel 1457.
Nonostante le acquisizioni territoriali, il condottiero, ingaggio presso il ducadiCalabria, tentato di rifugiarsi nel territorio di Bologna e sperato nell’aiuto del ducadi Lorena, il ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] Palermo un atto stipulato tra Giacomo di Sicilia e il fratello Alfonso III d'Aragona. Bartolomeo di Neocastro riferisce che nel maggio 1287 e papale. Dando in ostaggio a Roberto, conte di Artois e ducadiCalabria, i figli, i nipoti e gli affini, come ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] Firenze, con ugual salario, come collaterale del vicario del ducadiCalabria. Ma l'ufficio fiorentino è prestissimo abbandonato. Il 1° regia e De tyrannide, che sono un'invenzione diAlfonso Ceccarelli, secondo quanto afferma il Mazzuchelli, il ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] che da tempo vi copriva le massime cariche, ma anche il rapporto di stima che lo legava ad Alfonso, futuro re, ed all'epoca (alla fine cioè degli anni '80) ducadiCalabria. Questi già nel 1488, il 20 settembre, lo aveva invitato, come semplice ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] e fosse chiamato poco dopo - sempre al tempo di re Alfonso - a far parte del massimo organo giudiziario, il Sacro Regio Consiglio.
Lo stesso D. informa d'esser stato auditor del ducadiCalabria quando questi era vicario del re (De feud. reintegr ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] esercito che fronteggiava Alfonso V d'Aragona e le sue truppe napoletane in Maremma.
L'apice di questo lungo che combatteva contro l'alleanza papale-napoletana capeggiata dal ducadiCalabria e da Federico da Montefeltro nel Sud della Toscana. ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] Consapevole dell’inferiorità delle proprie forze, Renato offrì la corona ad Alfonso purché questi adottasse come proprio erede il primogenito Giovanni, già formalmente ducadiCalabria, titolo spettante all’erede al trono napoletano, ma il Magnanimo ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (ducadi Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] (Alfonso d’Aragona, Virginio Orsini, Gian Giacomo Trivulzio), dopo la metà di settembre 1486, diede modo a Caterina di farsi il comando del ducadiCalabria Ferdinando, erano acquartierate nel Cesenate sin da luglio. All’inizio di settembre, esse ...
Leggi Tutto