PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] di Pescara.
La famiglia della madre, di antica origine spagnola, era approdata nella penisola al seguito diAlfonso insieme al ducadi Roccaromana, di disturbo, organizzando bande armate allo scopo di conquistare Capri, le isole pontine e la Calabria ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] Alfonso Casanova della Valle, Ruggero Bonghi, Alfonso Capecelatro, Marcello Spinelli, il conte di Groppello, il principe di Camporeale favore delle vittime del terremoto diCalabria e di Sicilia e nel 1912 per la pace di Losanna.
Nel 1911 presenziò, ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] del cardinale Alfonso Gesualdo: in tale città il pittore era già stato nel 1598 per eseguire dipinti nel palazzo del ducadi Maddaloni. Anche tarda attività del B. è da ricercare in Calabria, dove la presenza di lui è attestata dalle due tele con l' ...
Leggi Tutto
AVALOS, Iñigo d', conte di Monteodorisio
**
Di assai nobile famiglia spagnola, nacque ai primi del sec. XV da Rodrigo Lopez conte di Ribadeo.
Ottenuta, per i meriti acquistatisi dal padre, la protezione [...] Angioini. Nel 1461 compì un'ambasceria presso il pontefice e presso il ducadi Milano. L'anno appresso, dopo la battaglia di Troia, riconquistò, insieme al fratello Alfonso, il Molise, concludendo così degnamente quella guerra, al termine della quale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] sovrana (3 maggio) e dal ducadiCalabria, Luigi d'Angiò (21 maggio), la promulgazione di due editti che concedevano a G. mesi G. svolse anche, dietro specifico incarico diAlfonso, attività di mediazione in ambito locale, intervenendo per dirimere ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] volta di Ferrara. Come risposta all’alleanza fra Lorenzo Colonna, Mariano Savelli e AlfonsodiCalabria, figlio di Ferrante alleati, il conflitto minacciava di riaccendersi. Si pervenne così a una tregua con il ducadiCalabria (28 novembre 1482), ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] febbraio, ma il 3 giugno 1291 sopravvenne improvvisamente la morte diAlfonso d'Aragona cui successe il fratello Giacomo, e questi tenne del 1298 Roberto d'Angiò, ducadiCalabria, sbarcò nell'isola e poté impradonirsi di varie località sulla costa, ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] il defunto. Inoltre, l'insistenza diAlfonso d'Aragona affinché Pietro arrivasse da di Renato e Giovanna di Laval; nel 1464 quella di Giovanni d'Angiò, figlio di Renato e ducadiCalabria e di Lorena; e nel 1466 quella di Giovanni Cossa, conte di ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] a Canfranc, il 28 ottobre 1288, un trattato con Alfonso III d’Aragona che lo teneva imprigionato, associando al governo giovane per agire da solo, era ducadiCalabria e vicario generale del Regno, ma in prosieguo di tempo somigliò ben presto a un ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] e basta".
Nel settembre dello stesso anno il D. era in missione in Romagna, presso il campo di Ferdinando, ducadiCalabria, figlio diAlfonso, che si preparava ad accogliere le truppe francesi che discendevano verso Firenze. Le lettere del D., in ...
Leggi Tutto