GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] ducadi Puglia, diCalabria e Sicilia e Riccardo come principe di Capua. È da credere che, più che prova di un diverso e deciso orientamento della Chiesa di ma non Alfonso VI di Castiglia) e la lettera di G. VII (trattasi un caso di "dictatus papae": ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] del 1471, perché nelle dedicatorie Ercole non è ancora chiamato ducadi Ferrara: par certo che le Vite precedessero la Ciropedia, piangere sulle rive devastate dalla guerra ed esalta AlfonsodiCalabria atteso come liberatore in Padania. La terza ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] l'elezione di Callisto III, B. si recò a Napoli in visita privata per tentare di conquistare Alfonso d'Aragona gli avvenimenti di Francia avevano fatto sì che la visita di B. non fosse più tanto importante per, Luigi XI, e il ducadi Milano, ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, ducadi Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] di Ferrara e di Mantova. Nel clima di questi rapporti sorse, nel 1575, la candidatura diAlfonso II d'Este alla corona polacca.
La forte personalità di Storia dellasuccessione degli Sforzeschi negli Stati di Puglia e Calabria, Bari 1900, passim; A. ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] di Pietro, vescovo gradito a Ruggero, dalla sede calabrese di Squillace a quella arcivescovile di Palermo. Poco dopo comprò la parte diCalabria cui erano premorti i fratelli Alfonso ed Enrico, sposò Sibilla, sorella del ducadi Borgogna che, però, ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] e il dicembre 1494 Pontelli è documentato nel Regno di Napoli, come sovrintendente dei lavori alla rocca di Reggio Calabria (Ceci, 1900, p. 83). L’ultima attestazione di lui, in vita, è un invito da parte diAlfonso II d’Aragona del 4 novembre 1494 a ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] si trattenne per più mesi, presso Ferdinando I d’Aragona e AlfonsodiCalabria; l’anno dopo fu ancora a Camerino e a Foligno e suoi figli furono a lungo al soldo del ducadi Milano e della Repubblica di Firenze). Anche per questo i rapporti con ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] , alla corte del duca Leopoldo d'Austria. Dopo la morte di Ladislao, avvenuta nel fratello Alfonso conte di Provenza alla testa di 500 di Salerno e suo fratello, il conte Riccardo di Aiello. In Calabria prese sotto la sua protezione l'abbazia di ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, ducadi Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] di un ruolo di primo piano e per protagonismo personale si propose per guidare l’esercito continentale e affrontare Garibaldi una volta sbarcato in Calabria e del rifiuto esplicito diAlfonso Ferrero della Marmora di accettare il suo trasferimento ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] Isabella d'Aragona, che veniva a Milano sposa del giovane duca. Con quest'ultimo i rapporti del B. furono sempre ), a proposito della guerra di Ferrara (1481-84), e la canzone sulle disgrazie d'Italia rivolta ad AlfonsodiCalabria (I, 73), che aveva ...
Leggi Tutto