MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] in attesa del saldo conclusivo, da riscuotere all’ormai prossimo compimento dei lavori (ibid., p. 270). Il ducadiCalabria, futuro Alfonso II d’Aragona, che ne fu il committente, venne raffigurato nel gruppo plastico come Giuseppe d’Arimatea; mentre ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] (Galasso) tra i baroni presenti al Parlamento del 1443, in cui fu prestato giuramento di omaggio a Ferrante, ducadiCalabria, quale legittimo erede del re Alfonso (cfr. Scarton-Senatore, 2018, p. 246). Dopo i torbidi della guerra contro Giovanni d ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] . In questi anni cercò di accaparrarsi la fiducia di Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, cui dedicò gli epigrammi raccolti nella silloge Camerina, e diAlfonso d’Aragona ducadiCalabria, al fine di ottenere più prestigiosi incarichi. Al ...
Leggi Tutto
STANGA, Antonio
Marzia De Luca
Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento.
Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] e Anguillara, delle nozze di Jofré Borgia con Sancia figlia del ducadiCalabria, e soprattutto della morte improvvisa del re Ferrante II (gennaio 1494) e della consacrazione del successore Alfonso.
La posizione di Stanga divenne comunque via via ...
Leggi Tutto
MORMILE, Troiano
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli nel 1449, da Carlo, appartenente a una famiglia del patriziato cittadino iscritta al Seggio di Portanova.
Come altri suoi avi che agli inizi del [...] conto del re Ferdinando I (Ferrante) d’Aragona raccolse a sue spese un contingente di cavalleria col quale seguì Alfonso d'Aragona ducadiCalabria nella guerra contro i turchi che avevano occupato Otranto, riportandone un'importante vittoria, oltre ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] sulle rendite di quello, una pensione di quindici ducati (lire-oro 63,75).Negli anni 1482-84 seguiva Alfonso nella guerra divenuto ducadiCalabria, ossia principe ereditario, affidava all'A. anche la sua segreteria politica: onde i diplomi di quel ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] presso lo Studio generale della provincia domenicana diCalabria il corso quadriennale di teologia. Ha ormai percorso in febbrili su Ferrara, rivendicata dalla S. Sede dopo la morte del ducaAlfonso senza eredi legittimi, il 17 dicembre il C. venne ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] monitorio papale contro il ducadi Parma e nelle di Alberto Capobianco arcivescovo di Reggio Calabria (con Appendice di 179-210. Sulla morte del pontefice e sulla "bilocazione" di s. Alfonso: O. Montenovesi, La malattia e la morte del papa C ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] di re di Puglia diCalabria e di Sicilia di riunificazione sotto Alfonso I d'Aragona), documentarono insieme la perizia dello scrittore diducadi Genova, o di altro principe, a re di Sicilia. Missione che l'A., insieme con F. Maccagnone principe di ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] di Cornovaglia, mentre nulla si sa sull'atteggiamento del ducadi Sassonia. Ma Ottocaro di Boemia, temendo che in caso di elezione di C. i duchi di a favore dello Svevo si propagarono in Calabria ed anche nella parte settentrionale del Regno, ...
Leggi Tutto