• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
413 risultati
Tutti i risultati [413]
Biografie [247]
Storia [164]
Letteratura [41]
Religioni [35]
Arti visive [32]
Diritto [19]
Storia delle religioni [11]
Diritto civile [15]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [5]

AQUILA

Enciclopedia Italiana (1929)

La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] al papa coniando monete col motto Aquilana Libertas. Ma l'anno seguente Alfonso duca di Calabria la sottometteva di nuovo. Intanto era sorto in Aquila uno Studio generale come quelli di Bologna, Siena e Perugia, il quale ebbe poi vita lunga, prospera ... Leggi Tutto
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – NICOLA DA GUARDIAGRELE – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – CARLO VIII DI FRANCIA – SILVESTRO DELL'AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA (1)
Mostra Tutti

FERDINANDO II d'Aragona, re di Napoli, detto Ferrandino

Enciclopedia Italiana (1932)

Primogenito di Alfonso duca di Calabria (poi re Alfonso II) e d'Ippolita Maria Sforza, nato in Napoli il 26 giugno 1467, morto ivi il 5 ottobre 1496. Ebbe precettori Gabriele Attilio e Aulo Giano Parrasio; [...] che poi fu il suo segretario. Principe di Capua appena nato, e duca di Calabria alla morte del nonno Ferdinando, che lo contare che sulle forze napoletane, il 23 gennaio 1495 il padre Alfonso II, che si sapeva odiato dal paese, gli cedette la corona ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO DUCA DI CALABRIA – IPPOLITA MARIA SFORZA – CONGIURA DEI BARONI – AULO GIANO PARRASIO – CARLO VIII

CARAFA, Diomede

Enciclopedia Italiana (1930)

Ultimo figlio di Antonio Malizia, a cui nacque a Napoli intorno al 1406, fu dall'adolescenza partigiano fedele di Alfonso I d'Aragona, che servì nelle guerre di Spagna e di Barberia e accompagnò all'assedio [...] dové cariche altissime, feudi vistosissimi (p. es. quello di Maddaloni) e ogni sorta d'incarichi, tra cui quello di soprintendere all'educazione del principe ereditario Alfonso duca di Calabria e delle reali principesse Eleonora e Beatrice. Nel 1466 ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO DUCA DI CALABRIA – LORENZO IL MAGNIFICO – ALFONSO I D'ARAGONA – BEATRICE D'ARAGONA – RINASCIMENTO

MALATESTA, Roberto

Enciclopedia Italiana (1934)

MALATESTA, Roberto Giovanni Soranzo Signore di Rimini, nacque tra il settembre 1440 e il settembre 1441, dall'illegittima unione di Sigismondo Malatesta (v.) con Vannetta Toschi fanese ed ebbe per padrino [...] capo dell'esercito pontificio, riportò il 21 agosto 1482 la memoranda vittoria di Campomorto presso Velletri su Alfonso duca di Calabria, primogenito di Ferdinando, re di Napoli. Sennonché, pochi giorni dopo, il 10 settembre, morì non senza sospetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Roberto (1)
Mostra Tutti

Ferdinando I d'Aragona re di Napoli

Enciclopedia on line

Ferdinando I d'Aragona re di Napoli Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini [...] sé nell'impresa per la conquista del mezzogiorno d'Italia, lo nominò (1443) duca di Calabria designandolo nello stesso tempo suo erede per il trono di Napoli. Morto Alfonso nel 1458, la successione fu difficile nonostante egli avesse sposato Isabella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – MEZZOGIORNO D'ITALIA – CONGIURA DEI BARONI – ISABELLA D'ARAGONA – LORENZO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (4)
Mostra Tutti

CAPPONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Piero Michael Mallett Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] , era stato messo malamente fuori causa, insieme con gli Orsini, a nord di Roma dall'esercito pontificio al comando di Roberto da Sanseverino. Alfonso duca di Calabria si era rifugiato a Montepulciano ed aveva chiesto aiuto a Firenze e Milano. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – LORENZO DE' MEDICI – CONGIURA DEI PAZZI – LUIGI GUICCIARDINI – FRANCESCO VETTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Piero (5)
Mostra Tutti

FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino Gino Benzoni Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] a Comacchio, mentre il 21, a Campomorto, il Malatesta ha la meglio su Alfonso duca di Calabria. Purtroppo F. sta sempre peggio. Infermatosi ancora all'inizio di giugno, non riesce a riprendersi. Ormai stremato dalla febbre viene ricoverato a Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – SEDE APOSTOLICA VACANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino (4)
Mostra Tutti

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli Gino Benzoni Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] a Napoli per recarsi "con digna cornitiva" a Milano e di qui scortare nella capitale del Regno Ippolita Maria Sforza, la figlia del duca Francesco, destinata sposa ad Alfonso duca di Calabria, l'erede del trono. Evidentemente Ferrante - che anche nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO – ROBERT STUART D'AUBIGNY – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO d'Aragona, re di Napoli (2)
Mostra Tutti

CORNAZZANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNAZZANO (Cornazano), Antonio Paola Farenga Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio. L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] l'offerta del Libro - se non la sua composizione - ad epoca successiva al fidanzamento di Ippolita con Alfonso duca di Calabria, celebrato il 10 ottobre di quell'anno. In più passi della sua opera il C. fa esplicito riferimento al servizio prestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – BIANCA MARIA VISCONTI – INDUSTRIA EDITORIALE – DOMENICO DA PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNAZZANO, Antonio (2)
Mostra Tutti

L'AQUILA

Il Libro dell'Anno 2010

Luciano Marchetti L’Aquila Tornare a volare La ricostruzione dell’Aquila di Luciano Marchetti 6 aprile Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] monete con il motto Aquilana Libertas; ma l’anno seguente Alfonso duca di Calabria la sottometteva di nuovo. Intanto in città era stato istituito uno Studio generale, sul modello di quelli di Bologna, Siena e Perugia, e Adamo da Rottweil, allievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'AQUILA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali