AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] il periodo comunale e A. apparteneva in co-signoria ai due fratelli del re di Francia, AlfonsodiPoitiers, conte di Tolosa, e Carlo d'Angiò, conte di Provenza, risale la costruzione del primo edificio religioso eretto secondo i modi gotici del ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] Emilion (inizi sec. 14°) adottarono la doppia navata, presente nell'insediamento giacobino di Tolosa, mentre nelle diverse bastides fondate da AlfonsodiPoitiers e dai siniscalchi inglesi, nel corso della seconda metà del Duecento, vennero innalzate ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] sigillatura per le giurisdizioni meridionali, da quella del vescovo di Avignone alla corte comune di Carlo d'Angiò, AlfonsodiPoitiers e quindi Filippo l'Ardito re di Francia, per i loro possedimenti indivisi. Muovendo dalle coste mediterranee, il ...
Leggi Tutto
RIOM
A. Courtillé
(lat. Ricomagum)
Città dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situata nella pianura di Limagne, presso Clermont-Ferrand.R., citata da s. Gregorio di Tours nel sec. 6°, era allora un villaggio [...] divisa in quattro quartieri all'incirca uguali.A N-E il quartiere del Poux era dominato, nel sec. 13°, dal palazzo diAlfonsodiPoitiers, del quale Jean de Valois conservò soltanto la torre Bonan, quando, alla fine del sec. 14°, eresse al suo posto ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] come G. la parte occidentale dell'Aquitania effettivamente dominata dagli inglesi, mentre il capetingio AlfonsodiPoitiers, divenuto nel 1249 signore di Tolosa, controllava la parte orientale della regione. La guerra franco-inglese dei Cento anni ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] .Uno schema più standardizzato e quindi più semplice si realizza nell'ambito della vasta opera di fondazione di b. svolta da AlfonsodiPoitiers. Sainte-Foy-la-Grande (dip. Gironde), fondata nel 1255, può considerarsi il nuovo prototipo urbano ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] librai parigini intorno alla metà del sec. 13° e che risentivano di compilazioni vernacolari quali l'Abrégé de l'histoire de France, eseguito alla corte diAlfonsodiPoitiers, dal quale riprendevano lo schema dell'albero, arricchendone lo scarno ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] ).Durante il regno diAlfonso VI (1072-1109), dopo la presa di Toledo nel 1085 e il ripopolamento di Zamora e di Toro, S. , modello che trova raffronti più stretti nell'architettura diPoitiers o di Aulnay-de-Saintonge (Goddard King, 1925; Hersey, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] peraltro poco chiaro, che figura nei Libros del saber diAlfonsodi Castiglia. Tra gli storici vi è accordo nell'ammettere di Vercelli. A questo testo se ne può accostare un secondo, il ricettario di Grimaldo, tramandato in un manoscritto diPoitiers ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Di committenza regale è anche la Cruz de la Victoria (Oviedo, Mus. de la Cámara Santa), una iscrizione sul verso della quale attesta la sua esecuzione nel 908, sotto Alfonso seconda è la stauroteca diPoitiers (abbazia di Sainte-Croix), in precedenza ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...