A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] sta a base della lirica di Guglielmo IX diPoitiers (1928), ritorna con giovanile fervore al testo di Saint Alexis (1929), passando esterna del suo tema; la poesia di Arnaldo Daniello, diAlfonso X, di Chrétien de Troyes, dell'Arcipreste de Hita ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] generale, già sussistendo come scuole) le università di Aix in Provenza (1409), diPoitiers (1431), di Caen (1437), di Bordeaux (1441), di Valence (1452), di Nantes (1463), di Bourges (1465). Nel sec. XVI le università francesi furono duramente ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] 1450 (manoscritto delle Deche di Tito Livio già nella raccolta Holford, fatto nel 1446 per Alfonso d'Aragona) e si deve dirsi quello di Enrico II, cui appartengono anche le legature per Caterina de' Medici e per Diana diPoitiers. Quelle di Enrico II ...
Leggi Tutto
Primogenito di Folco, conte d'Angiò, e di Melisenda, figlia di re Baldovino II, aveva 13 anni quando, il 10 novembre 1143, successe al padre. Ma il governo dello stato rimase a lungo nelle mani della regina [...] del 1149.
Allora ricominciarono gli attacchi sistematici di Nūr ed-dīn: i maggiori principi di Siria, Bertrando conte di Tripoli, Bertrando e Alfonso Giordano di Tolosa, Raimondo diPoitiers, Josselyn II di Courtenay discordi tra loro, caddero, l'un ...
Leggi Tutto
RUDEL, Jaufre
Nicola Zingarelli
RUDEL, Jaufre. -È uno dei più antichi trovatori, nato a Blaye nella Saintonge, a cui uno dei manoscritti e la biografia danno il titolo di principe; era dunque dei signori [...] della Marche, menzionato in Quan lo rius, il conte di Tolosa Alfonso Giordano e Bertrando suo figlio naturale, in No sap chantar qualche componimento giullaresco di Guglielmo diPoitiers; e quanto all'innamoramento acceso per le lodi di altri, è un ...
Leggi Tutto
. Famiglia francese, che deve il suo maggior lustro al Richelieu. La rapida ascesa di essa nel sec. XVI indusse alcuni storici a porne in dubbio l'antichità. Nondimeno può ritenersi assodato che, dalla [...] diPoitiers, aveva preso il nome da una tenuta nel Poitou meridionale chiamata Le Plessis. Durante il regno del re Filippo Augusto Guillaume Du Plessis è ricordato col titolo di , lo fece arcivescovo di Aix, indi di Lione. Alfonso, cardinale dal 1629, ...
Leggi Tutto
MARCABRUNO
Salvatore Battaglia
. Trovatore provenzale, che svolse la sua attività fra gli anni 1130-1150. Originario della Guascogna, di oscuri natali, allevato in una casa di signori, il M. ebbe Cercamon [...] di Guglielmo VIII diPoitiers, il figlio del grande trovatore; ma alla sua morte (1137), trovò protezione presso altri principi della Provenza e della Spagna specie presso il potente conte di Tolosa Alfonso Giordano e presso Alfonso VII di León e di ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] Cipriano diPoitiers del 27 marzo 1080. L'impressione che si coglie da questi interventi è comunque di un'azione di da Sancho Ramirez; ma non Alfonso VI di Castiglia) e la lettera di G. VII (trattasi un caso di "dictatus papae": Registrum, IV, ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] da un tal canonico Burcardo contro Maurizio, vescovo diPoitiers. E quivi probabilmente si trattenne fino al maggio 1208 diritti - in quanto marito di Bianca di Castiglia, figlia diAlfonso VIII e di Eleonora sorella di Giovanni Senzaterra - al trono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] di San Julián de los Prados, a Oviedo, dove Alfonso II pone la nuova capitale attorno alla cattedrale di cappella funeraria destinata all’abate Mallebaudo) e nel battistero diPoitiers, nella cripta di Jouarre e a Grenoble, in Saint-Laurent. Talora ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...