Terzogenito (1223 circa - 1304 circa) di Ferdinando il Santo re diCastiglia. Dopo aver contrastato il trono (1252) al fratello Alfonso X il Saggio, peregrinò in Africa, poi in Italia, dove si legò a Carlo [...] un atteggiamento ostile a papa Clemente IV, appoggiò l'impresa di Corradino di Svevia, dopo la battaglia di Tagliacozzo (1268) fu perciò imprigionato. Liberato dopo molti anni, tornò in Castiglia nel 1294 e, alla morte del re Sancio (1295), fu ...
Leggi Tutto
Figlia (sec. 11º-12º) di Ferdinando I diCastiglia e di León e di Donna Sancha, ebbe alla morte del padre (1065) il protettorato dei monasteri del regno, col feudo di Zamora, che difese contro il fratello [...] II il Forte. Nei diplomi è detta regina di Zamora, titolo forse elargitole dall'altro fratello Alfonso, la cui elevazione al trono ella favorì, probabilmente anche con la sua complicità nell'uccisione di Sancio e tollerando o consigliando che l'altro ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1037) diAlfonso V, succeduto, ancora bambino, al padre (1027), fu obbligato da Sancio III, re di Navarra e d'Aragona, a cedere, come dote della sorella che andava sposa a Ferdinando conte di [...] Castiglia figlio di Sancio, parte del territorio del suo regno. Morto Sancio (1035), si ribellò, ma fu vinto e ucciso presso il rio Carrión. Con lui si estinse la linea maschile della dinastia di Pelagio: Ferdinando fu acclamato re diCastiglia e ...
Leggi Tutto
Figlio (Coimbra 1320 - Estremoz 1367) diAlfonso IV l'Ardito e di Beatrice diCastiglia; sposatosi (1340) con Costanza figlia dell'infante Giovanni Emanuele diCastiglia, morta nel 1345, ebbe come favorita [...] Inés de Castro (v.). Quando Alfonso IV fece eliminare Inés (1355), P. fomentò la ribellione nel nord del paese. Riconciliatosi con il padre, salì al trono (1357) alla morte diAlfonso e durante il suo governo si segnalò per la rigida amministrazione ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1194) di García; da alcuni è indicato come S. VII facendo entrare nel computo un Sancio Garcés del sec. 9º, forse mai esistito. Il suo regno (dal 1150) si distinse per una vittoria militare [...] su Alfonso VII diCastiglia (1157); S. fu spesso in guerra, con alterne vicende, contro l'Aragona e la Castiglia fino alla pace del 1179. Diede in sposa (1191) una figlia a Riccardo Plantageneto re d'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (sec. 15º). Compose una Crónica de los reyes católicos che, partendo dagli ultimi anni del torbido regno di Enrico IV, arriva fino alla guerra sostenuta dai Re Cattolici contro le pretese [...] diAlfonso V di Portogallo alla successione al trono diCastiglia. La Crónica ha un notevole interesse sia per la veridicità della narrazione, sia per lo stile dai periodi brevi e stringati. ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo, vissuto tra il sec. 14º e 15º alla corte di Juan II diCastiglia e diAlfonso d'Aragona, in Spagna e a Napoli. Nel Cancionero de Stúñiga le sue poesie amorose si segnalano per energia espressiva. [...] Scrisse anche una specie di dialogo drammatico, El pleyto que ovo J. de D. con su amiga, e una fantasia allegorica intitolata Nao de amor. ...
Leggi Tutto
Reggente diCastiglia (m. 1219) durante la minorità del principe Enrico, figlio diAlfonso VIII; morto il pupillo (1217) parteggiò per Alfonsodi León contro l'infante Fernando, figlio della sorella di [...] Enrico, donna Berenguela, che aveva assunto il titolo di regina. L'accordo (1219) tra Alfonso e Fernando liquidò N., che morì poverissimo per aver profuso ogni suo avere nella lotta. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (m. Osma 1207); priore del capitolo di Osma, vescovo della città dal 1201, ebbe varî incarichi da Alfonso VIII diCastiglia. Nella Francia merid. tenne dispute religiose con catari e valdesi. [...] Fondò inoltre l'opera missionaria di Prouille in collaborazione col suo vicepriore s. Domenico, al quale ispirò la prima idea dell'ordine dei predicatori. Festa, 6 febbraio. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1082) di Raimondo Berengario I, cui successe, col fratello gemello Berengario Raimondo II; effettuò un'ardita spedizione a Murcia, alleato col sovrano di Siviglia al-Mutamid. Venne ucciso dal [...] fratello, il quale continuò a regnare, finché, vinto in un duello giudiziario davanti ad Alfonso VI diCastiglia, partì (1096) per la Terrasanta, dove morì. ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...