Figlio (Sos, Aragona, 1452 - Madrigalejo 1516) di Giovanni II d'Aragona e di Giovanna Henríquez. Promosse una politica di espansione nel Mediterraneo e particolarmente in Italia e fu l'animatore delle [...] Isabella erede del trono diCastiglia. Alla morte di Enrico IV diCastiglia fratello di Isabella (1474), F. dovette difendere i diritti della moglie contro Alfonso IV di Portogallo, fautore di Giovanna la Beltraneja, figlia discussa di Enrico IV; la ...
Leggi Tutto
Figlio (Balaguer 1319 - Barcellona 1387) diAlfonso IV il Benigno. Succeduto al padre (1336), cooperò con la flotta genovese alla presa di Algeciras (1342); sceso poi in lotta con Giacomo III di Maiorca [...] del tutto l'isola. Quasi contemporaneamente si trovò implicato in guerra (1366-69) con Pietro I il Crudele re diCastiglia. All'interno aveva dovuto molti anni prima domare una rivolta (1347-48) della Unión dei nobili aragonesi, sobillati dal ...
Leggi Tutto
Figlio (Zamora 1199 - Siviglia 1252) diAlfonso IX re di León, successe al padre nel 1230: nel 1217 aveva ottenuto il trono diCastiglia, succedendo a Enrico I diCastiglia, fratello della madre. Con vittoriosa [...] notevole attività nella riorganizzazione e nell'unificazione dei due regni. Progettò la formazione di un unico codice e promosse la definitiva adozione del castigliano come lingua ufficiale e letteraria. Fu canonizzato da Clemente X nel 1671; festa ...
Leggi Tutto
Figlio (Burgos 1334 - Montiel, Mancha, 1369) diAlfonso XI. Salito al trono (1350), si oppose alla nobiltà in una lotta violenta che gli valse la fama di tiranno efferato. Fu impegnato in un lungo conflitto [...] dinastico contro Enrico di Trastamara, figlio diAlfonso XI e della sua favorita, Leonora de Guzmán, fatta giustiziare da Pietro. La lunga guerra contro l'Aragona che sosteneva il pretendente al trono diCastiglia vide il coinvolgimento anche della ...
Leggi Tutto
Figlia (Palencia 1188 - abbazia di Maubuisson, Pontoise, 1252) diAlfonso IX re diCastiglia, sposò nel 1200 Luigi che nel 1223 divenne re di Francia (Luigi VIII). Vedova nel 1226, difese i diritti del [...] contro una lega di feudatarî, che costrinse al trattato di Saint-Aubin-du-Cormiez; acquistò le contee di Blois, di Chartres e di Sancerre, di Albi e di Cahors, e sposò i figli Carlo e Alfonso alle eredi delle contee di Provenza e di Tolosa. Nel 1236 ...
Leggi Tutto
Albornoz 〈albℎornòtℎ〉, Gil (Egidio) Álvarez de. - Cardinale e uomo politico (Cuenca 1300 circa - Buonriposo, Viterbo, 1367). Arcivescovo di Toledo, cancelliere del re diCastiglia e cardinale dal 1350, [...] spagnola, si addottorò in diritto canonico, forse a Tolosa. Membro del Consiglio regio diAlfonso XI diCastiglia, nel 1358 divenne arcivescovo di Toledo, primate di Spagna e cancelliere del re. Ebbe parte attiva, come legato papale, nella crociata ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1134) di Sancho Ramírez, regnò dal 1104, succedendo al fratello Pietro I; sposò nel 1109 Urraca, figlia diAlfonso VI diCastiglia ed erede del trono, già vedova di altro marito, ma i dissapori [...] , gli fecero abbandonare ogni pretesa alla Castiglia, anche a causa delle ostilità con i Musulmani. Assediò e prese Saragozza (1118), vinse a Cutanda (1120), fece una trionfale scorreria attraverso i regni di Valenza e Murcia, giungendo fino a ...
Leggi Tutto
Ammiraglio genovese (sec. 14º); abile diplomatico, esperto d'arte navale e di cartografia, fu chiamato in Portogallo (1317) dal re Dionigi come almirante maggiore. Tenne la direzione delle costruzioni [...] della flotta. Nel 1339 all'altezza di capo S. Vincenzo la flotta portoghese fu battuta da quella diCastiglia e lo stesso P. fu fatto prigioniero con il figlio Carlo. Liberato (1340), ebbe da Alfonso IV l'amministrazione di alcuni beni ecclesiastici. ...
Leggi Tutto
Secondogenito (m. Benavente, Zamora, 1188) diAlfonso VII re diCastiglia e di León, alla morte del padre (1157) ebbe il regno di León. A più riprese combatté contro i re diCastiglia, Sancio IV suo fratello [...] e Alfonso VIII suo nipote, riuscendo a impadronirsi di Toledo (1162); e anche contro il suocero Alfonso Henriques, re di Portogallo, vincendolo a Ciudad Rodrigo e Badajoz (1169), e facendolo prigioniero. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1301 - m. Jerez 1343) di Luigi di Francia conte di Évreux e di Margherita d'Artois; sposò nel 1318 Giovanna figlia di Luigi X e nel 1329, in seguito a complicate clausole di successione, fu [...] incoronato re di Navarra a Pamplona. Coinvolto in molte guerre, fu ferito mortalmente sotto le mura di Algeciras, mentre soccorreva il re diCastiglia, Alfonso XI. ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...