TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO
M.J. Pérez Homem de Almeida
Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] 711, fecero sì che il re Alfonso I delle Asturie (739-757) ordinasse di abbandonare, tra le altre, le terre Nel 1057, la città di Lamego fu riconquistata da Ferdinando I diCastiglia e la sua diocesi rimase alle dipendenze di Coimbra fino alla seconda ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] 'anno, infatti, dopo aver svernato a Barcellona, l'armata genovese, che l'anno precedente aveva dato un fondamentale appoggio alle forze diAlfonso VII diCastiglia nella conquista della stessa Almeria, partecipò con le forze catalane alla conquista ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] in tale raccolta sono uno dei rarissimi esempi di testi arabi copiati a Toledo, alla corte diAlfonso X diCastiglia, e rappresentano un chiaro indizio dell'interesse nutrito dal re per questo genere di tecnologia.
Lo scopo del suo libro, afferma al ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] guerra».
Il delitto fu probabile conseguenza dell’accordo tra don Enrico diCastiglia, cugino di Carlo d’Angiò e fratello diAlfonso X, e Ranieri e altri ghibellini. L’Infante di Spagna aveva inviato al papa una delegazione per trattare l’elezione ...
Leggi Tutto
RANIERO da Ponza
Valeria de Fraja
RANIERO da Ponza. – Nacque nel XII secolo in data imprecisata e in luogo sconosciuto; ignota è anche la data del suo ingresso nell’ordine cistercense.
Il cronista inglese [...] «dilecto filio Rainerio», inviandolo in Spagna e affidandogli lo scioglimento del matrimonio tra Alfonso IX, re di León, e Berengaria, figlia diAlfonso VIII diCastiglia; avrebbe dovuto inoltre ristabilire la pace tra quest’ultimo e Sancho VIII, re ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] Alfonso XI per il rinnovamento del primitivo santuario; l'esito favorevole della battaglia di Salado nel 1340 - in cui l'immagine sacra di principe del Portogallo Dionigi e sua moglie Giovanna diCastiglia. Altri sepolcri furono eretti per i priori ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] VI a celebrare Ferdinando il Cattolico per la Reconquista di Granada, prende la forma di un ampio viaggio ultraterreno che ha per protagonista Alfonso principe diCastiglia, morto adolescente nel 1468; il trattatello enciclopedico De patientia ...
Leggi Tutto
NICOLOSO da Recco
Enrico Basso
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] nell’impresa. In realtà, probabilmente, il rinvio di ulteriori esplorazioni era legato anche all’esigenza di concentrare le forze navali nella campagna antimerinide intrapresa da Alfonso XI diCastiglia con l’appoggio portoghese per sottrarre ...
Leggi Tutto
Ferdinando II d’Aragona re di Napoli, detto Ferrandino
Elena Valeri
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, primogenito diAlfonso d’Aragona, duca di Calabria, e di Ippolita Maria Sforza. Da appena due anni [...] favore dei ribelli, F. partecipò – agli ordini del padre Alfonso e insieme agli zii Federico e Francesco – a tutte le fasi d’Aragona detto il Cattolico e Isabella diCastiglia). Faceva eccezione la Firenze di Girolamo Savonarola, come sottolinea M.: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’orologio a pesi è forse la più prestigiosa invenzione dell’Occidente europeo [...] costruito per la corte parigina nel 1250 raffigurato in un manoscritto alla Bodleian Library di Oxford. Un analogo sistema è adottato per un orologio alla corte diAlfonso X diCastiglia, datato al 1277 e mosso non dall’acqua, ma dal mercurio, la cui ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...