GARCÍA V Ramirez, detto El Restaurador, re di Navarra
Alla morte diAlfonso I il Battagliero (1134) la Navarra si staccava nuovamente dall'Aragona, con cui prima era stata unita, ed eleggeva re G., nipote [...] e aiuti, contro il rivale. Salito al trono d'Aragona Ramón Berenguer, Alfonso VII re diCastiglia si univa con quest'ultimo contro il navarrese, che aveva per alleato Alfonso Henriquez di Portogallo; ma nel 1140 G. riusciva a stringere un accordo col ...
Leggi Tutto
PACHECO, Juan
José A. de Luna
Favorito del re Enrico IV diCastiglia, era figlio del signore di Belmonte Alfonso Téllez Girón. Paggio del contestabile Alvaro de Luna e donzello, nel 1440, di Enrico, [...] ), lo confermò nella carica e gli mantenne il proprio favore. Il P. si oppose al matrimonio dell'infanta Isabella con Ferdinando di Aragona, e ottenne dal re la reclusione dell'infanta. Mentre accompagnava il re a Trujillo, ammalò a Santa Cruz de la ...
Leggi Tutto
SANCIO III re diCastiglia detto el Deseado
José A. de Luna
Nato circa il 1133, morto il 31 agosto 1158. Fu detto il Desiderato, perché sua madre aveva tardato cinque anni a dar segni di maternità. [...] sovrano fu fondato l'ordine religioso militare di Calatrava. S. dovette lottare contro il re di Navarra Sancio il Saggio che aveva invaso i suoi stati e che fu sconfitto a Valpiedra dal generale castigliano Poncio de Minerva. Anche gli Almohadi ...
Leggi Tutto
LUCENA, Juan de
Scrittore spagnolo, vissuto nel sec. XV, morto intorno al 1506. Visse molto tempo a Roma e fu familiare di Enea Silvio Piccolomini. A Enrico IV diCastiglia dedicava il suo Libro de Vida [...] felicitate dell'italiano Bartolomeo Facio (v.), che scriveva nel 1445 in omaggio ad Alfonso V d'Aragona. Il tono dell'opera si adegua al secolare modello di Boezio; e la novità del L. sta soprattutto nell'introdurre come conversatori il marchese ...
Leggi Tutto
SPINA (o Espina), Alfonso de
Luigi Giambene
Apologista francescano spagnolo, morto circa il 1491. Il luogo della sua nascita è ignoto. Convertitosi dal giudaismo ed entrato nell'ordine francescano, [...] ; è di grande importanza per la storia della Spagna, specialmente per le notizie sulla influenza che vi ebbe il giudaismo. Pubblicò anche due volumi di prediche (1454 e 1459) e un trattato sulla Fortuna che dedicò al re Giovanni II diCastiglia. ...
Leggi Tutto
PADILLA, Maria de
José A. de Luna
Figlia di Diego García de Padilla, fu la celebre e bella favorita di Pietro I diCastiglia, che la conobbe verso il 1352 e se ne innamorò perdutamente, e a quanto pare, [...] anno, benché poco dopo contraesse nozze solenni con Bianca di Borbone. Certo abbandonò dopo pochi giorni la moglie legittima alle Cortes che essa era stata sua moglie legittima. Dalla sua unione col re nacquero Alfonso, Beatrice, Costanza e Isabella. ...
Leggi Tutto
SÁNCHEZ de TOVAR, Ferdinando
Angela Valente
Castigliano, vissuto nella seconda metà del sec. XIV. Diplomatico e storico, visse alla corte diAlfonso XI e di Enrico II diCastiglia. Scrisse: Chronica [...] del rey d. Fernando el IV; Chronica del rey d. Alfonso XI, assolutamente prive di critica, ma di qualche interesse per gli avvenimenti dei tempi di cui si occupano. I mss. di tali cronache - che solo da qualche tempo sono state rivendicate al ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] indulgenze già in precedenza concesse ed esentando il sovrano diCastiglia dal rispetto degli accordi concordati con i suoi oppositori qualche mese dopo, quando al tavolo di pace non si sedettero Niccolò e Alfonso d’Aragona e l’iniziativa venne presa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] penitenziere maggiore) appare confermata dalle missioni da lui compiute accanto al papa a Beaucaire (maggio 1275) per incontrare Alfonso X diCastiglia e a Losanna (ottobre 1275) dove il pontefice s'incontrò con Rodolfo d'Asburgo, nel corso del suo ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] diCastiglia, di Aragona, di Sicilia e delle Nuove Indie; il 12 settembre c'era stata la decisione più grave, quella di seguito di codicilli, tutto a favore l'uno dell'altro. Uomini come fra Paolo Sarpi e fra Fulgenzio Micanzio, Alfonso Antonini ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...