SANCIO IV re diCastiglia e di león, detto el Bravo
Nino Cortese
Figlio diAlfonso X, soltanto la morte di suo fratello primogenito Fernando de la Cerda gli aprì la via del trono (1284), che ottenne [...] lo stato tra i figli. Così la guerra di successione, iniziatasi mentre Alfonso era ancora vivo, continuò anche dopo e, con le armi Lope Díaz de Haro, signore di Biscaglia, il più potente nobile della Castiglia, in Alfaro nel giugno 1288 lo fece ...
Leggi Tutto
GIACOMO III re di Maiorca
Ramon D'ALOS-MONER
Nato a Catania nel 1315, da Ferdinando infante di Maiorca, fratello del re Sancio. Alla morte di questo (1324), successe nel regno, sotto la tutela dell'infante [...] principe Alfonso, futuro conte-re, il quale, assunto al trono catalano-aragonese, ricevette dichiarazione didi Napoli e invano tentò con l'aiuto di Enrico II diCastigliadi riconquistare l'eredità paterna. Morì avvelenato, forse per opera di ...
Leggi Tutto
HERMANDAD (sp., "fratellanza")
Nino Cortese
Le hermandades sono una delle caratteristiche della vita della Spagna nel Medioevo: confederazioni tra città e luoghi abitati, create quasi sempre per difendere [...] ai villaggi di fornire fanti e cavalieri, che formarono un esercito permanente, sottoposto al comando diAlfonsodi Aragona, fratello se nell'Aragona l'associazione fu soppressa nel 1510, nella Castiglia ebbe qualche vita sino al 1835.
Bibl.: A. Paz ...
Leggi Tutto
SANCIO II re diCastiglia e di León
Nino CORTESE
Ferdinando I diCastiglia e León alla sua morte, nel 1065, lasciò diviso lo stato fra i proprî figli. Il primogenito, S., ebbe il regno diCastiglia [...] cugino Sancio Garcés IV, per conquistare la regione della Vecchia Castiglia che Sancio III aveva data al proprio primogenito; ma stento poté essere trasportato nel monastero di Oña per esservi sepolto. Allora Alfonso dall'esilio corse a prendere il ...
Leggi Tutto
SANCIO I re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nacque a Coimbra l'11 novembre 1154, morì ivi il 26 marzo 1211. Ancora giovanissimo fu associato al governo da suo padre Alfonso I, che intendeva così assicurargli [...] Ya‛qūb al-Manṣūr insieme con altre terre conquistate precedentemente (Palmela, Almada e Alcacer). Alleatosi con Alfonso VIII diCastiglia contro Alfonso IX di León, occupò Tui ed altri castelli della Galizia (1196), che poi restituì alla pace che fu ...
Leggi Tutto
GUZMÁN, Alonso Pérez de, detto il Bueno
Nacque a León il 24 gennaio 1246, figlio naturale di don Pedro de Guzmán, governatore della Castiglia; esordì ben presto nella carriera militare, passando poi [...] . Divenne ben presto tanto famoso per il valore e l'abilità, che nel 1282 Alfonso X diCastiglia lo pregò d'intervenire presso il re marocchino, acciò questi aiutasse il re castigliano contro il figlio, don Sancho. Fu così che G. ritornò per la prima ...
Leggi Tutto
ORIHUELA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
*
Città della Spagna, capoluogo di partido judicial nella provincia di Alicante, sulla linea ferroviaria congiungente Murcia a Elche, a 21 km. di distanza [...] con la huerta di Murcia - sino a Guardamar, dove il fiume sfocia nel Mediterraneo. Organizzata stabilmente al tempo diAlfonso X (sec ai Mori da Giacomo il Conquistatore, re di Aragona, e annessa al regno diCastiglia. Fu sede nel 1488 delle Cortes ...
Leggi Tutto
OCAMPO, Florián
Cronista spagnolo, nato a Zamora forse nel 1499, morto verso il 1558. Della sua vita si sa assai poco: studiò alla scuola di E. A. di Nebrija ad Alcalá; fu nominato cronista diCastiglia [...] discriminazione i fatti contemporanei. L'O. fu anche editore (1541) delle Cuatros partes de la Crónica de España diAlfonso il Savio, che rappresentano il testo della Tercera crónica general.
Bibl.: G. Cirot, Les histoires générales d'Espagne ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Lisbona il 3 maggio 1455, morto ad Alvor il 25 ottobre 1495. Fu il grande propugnatore del potere regio in Portogallo. Si distinse, ancora principe, [...] nelle guerre d'Africa (conquista di Arzila) e nella battaglia di Yoro, durante le lotte che suo padre Alfonso V mosse contro Isabella e Ferdinando diCastiglia, per la causa della principessa Giovanna, figlia di Enrico IV. G., salito al trono nel ...
Leggi Tutto
PIETRO I re di Aragona e di Navarra
Ramon D'ALOS-MONER
Prima di succedere al padre Sancio Ramírez nei due stati, fu suo associato, regnando, almeno a partire dal 1087, sui territorî orientali (in Suprarbi [...] Vivar detto il Cid Campeador, Pietro vinse la battaglia di Alcoraz (1096) contro il re Ahmad al-Musta‛īn II di Saragozza aiutato da Alfonso VI diCastiglia, vittoria che decise la caduta di Huesca in potere delle armi cristiane. Immediatamente lottò ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...