GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] Filippo, re diCastiglia (1507), Margherita assunse la tutela dei nipoti e il governo della contea di Borgogna e dei di Milano e con Venezia (29 dicembre 1529), cooperò all'accordo del papa con Alfonso d'Este, si occupò delle pratiche del divorzio di ...
Leggi Tutto
GIACOMO II di Catalogna-Aragona, I di Sicilia, detto il Giusto
Ramon D'ALOS-MONER
Secondogenito di Pietro il Grande, gli successe in Sicilia (1285) e, alla morte del fratello conte-re, Alfonso il Liberale [...] Alfonso alla conquista (1323), obbligando Pisa a rinunziare ai suoi diritti.
Oltre ai rapporti con l'Italia, e a quelli politici e familiari, con la Francia e l'Impero, la storia di re G. ricorda l'intervento negli affari interni diCastiglia ...
Leggi Tutto
GEROLAMINI
Pio Paschini
. Tra il sec. XIV e il XV sorsero in Italia e in Spagna comunità di frati che, dal nome di S. Girolamo (v.) che aveva praticato vita monastica presso Betlemme, si chiamarono [...] regole.
Si dividevano in quattro osservanze: Eremiti spagnoli. Alcuni discepoli di Tommasuccio di Siena istituirono anche in Spagna, durante il regno diAlfonso XI diCastiglia (1312-1350), alcuni eremi sotto la regola del terz'ordine francescano ...
Leggi Tutto
SANCIO III re di Navarra, detto el Mayor
Nino Cortese
Non si conosce con precisione l'anno d'inizio del suo regno; ma, molto probabilmente, è da porsi intorno al 1000; e coloro che, invece, lo datano [...] , forse dai Velas, sulla porta della chiesa di S. Giovanni Battista in León nel 1028 - s'impossessò della Castiglia. Qualche anno dopo, sfruttando la morte diAlfonso V di León, caduto durante l'assedio di Viseo nel 1028, e la debolezza del suo ...
Leggi Tutto
SANCIO VIII (o VII) re di Navarra, detto el Fuerte
Nino Cortese
Salì sul trono nel 1194, succedendo a Sancio VII el Sabio, e fu incoronato nella chiesa di S. Maria in Pamplona. La rotta subita ad Alarcos [...] musulmani, determinò lo scoppio della guerra tra Alfonso VIII diCastiglia, malcontento per non essere stato aiutato da Alfonso IX di León, e quest'ultimo, desideroso di approfittare della sconfitta. Alleata del re di León fu la Navarra, amica della ...
Leggi Tutto
OSUNA
Nino Cortese
. Ramo della casa d'Acuña, assunse il nome di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re diCastiglia; ed ebbe il titolo comitale di Osuna [...] per porre termine in tal modo a un conflitto che infiniti danni aveva recato alla Spagna. E poi come viceré di Sicilia (1612-16) e di Napoli (1616-20) non si limitò a riordinare l'amministrazione dei due regni affidati alle sue cure - e per essi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1397 da Ferdinando di Aragona e da Eleonora di Albuquerque. Fu dapprima re di Navarra, grazie alla moglie, la regina Bianca [...] diCastiglia (1447). Sopravvenne la rottura, e la guerra civile divise i Navarresi. Carlo fu imprigionato e poi diseredato, in favore della sorella Eleonora, moglie di Gastone IV di Foix: cercò allora appoggio in Napoli presso lo zio Alfonso ...
Leggi Tutto
PIETRO II re di Aragona, I di Catalogna, detto il Cattolico
Ramon D'ALOS-MONER
Successe a suo padre Alfonso (1196) sotto la tutela della madre Sancia diCastiglia e prese possesso del regno nello stesso [...] Eleonora (1204); cordiali furono i rapporti con il conte di Provenza Alfonso II ch'egli aiutò nelle lotte contro Guglielmo conte di Forcalquier; infine sotto l'influenza di P. cadde il conte di Comminges, feudatario suo nella Valle d'Aran. Inoltre P ...
Leggi Tutto
TOLOSA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Capoluogo di partido judicial nella provincia basca di Guipúzcoa, di cui fu un tempo (18441854) la capitale. Il centro abitato (43° 9′ [...] i procuratori della Guipúzcoa per discutere sulla riunione della provincia al regno diCastiglia.
Il re Alfonso X il Savio, nel 1256, concesse a quelli che avessero popolato la città di Tolosa le esenzioni e le franchigie accordate a Vittoria. Nelle ...
Leggi Tutto
UGO il Grande, abate di Cluny, santo
Mario NICCOLI
Nato a Semur (Autun) nel 1024, morto a Cluny il 28 aprile 1109. Figlio primogenito del conte Dalmazio di Semur, fu, per le sue spiccate tendenze alla [...] si riaccenderà egli, pur parteggiando per la Santa Sede, non muterà sostanzialmente atteggiamento. Legato di Gregorio VII in Spagna presso Alfonso VI diCastiglia, ottenne che il rito mozarabico fosse sostituito da quello romano. U. seguitò a godere ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...