Trovatore gallego-portoghese (sec. 13º). Pare che accompagnasse Alfonso X diCastiglia nell'assedio di Siviglia e nelle spedizioni contro i Mori dell'Algarve e dell'Andalusia. Compose Cantigas de amor, [...] de amigo e de escarnho ...
Leggi Tutto
Trovatore portoghese (sec. 13º), vissuto alla corte diAlfonso X diCastiglia. La sua attività letteraria è testimoniata da 54 "cantigas" elaborate, non senza originalità, sui modelli provenzali e francesi. ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 39-40; sp. Galicia, dal lat. Callaecia, per il nome dei Calleci o Celti)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Salvatore BATTAGLIA
Forma l'estremità nordoccidentale della Repubblica Spagnola, [...] Alfonsodi Aragona, il conte di Trava e il vescovo Diego Gelmírez riuscirono nel 1110 a incoronare re di Galizia l'infante D. Alfonso, figlio di sempre più di fronte al castigliano: non è indice di tradizione letteraria quel perpetuarsi di canti ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Benedetto d'Aviz creato da re Alfonso Enrico nel 1162; di San Giacomo della Spada, del quale il primo gran maestro fu nominato nel 1175; di Calatrava fondato nel 1158 da Don Sancio III, re diCastiglia; d'Alcántara nel 1178; della Mercede nel 1218 ...
Leggi Tutto
LEÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] IV (958-960); Ramiro III (967-982); Bermudo II (982-999); Alfonso V (999-1027); Beriuldo III (1027-1037).
Tuttavia, a causa anche rimangono uniti in un solo stato, il regno diCastiglia e di León (v. castiglia).
Bibl.: J. Caveda, Ensayo sobre la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli
Francesco Cognasso
Figlio cadetto di Erardo III di Brienne (morto nel 1191 all'assedio di S. Giovanni d'Acri) era destinato [...] un qualche interesse per la questione orientale. Ritornò allora a Roma con la nuova sposa spagnola, Berengaria, figlia diAlfonso IX diCastiglia; e da Onorio III ebbe per qualche tempo il governo dello stato pontificio, muovendo poi contro il Regno ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] diCastiglia Ferdinando III (1217-1252), mentre il diritto romano, la cui recezione risale alle Siete partidas del re Alfonso il quale nessuno oggetto può essere messo all'ordine del giorno di una delle due camere senza l'adesione del capo del governo ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] intrecciano nell'opera della famosa scuola di Toledo che, specialmente per merito del gran cancelliere diCastiglia don Raimondo (morto nel 1150 per la diffusione della cultura araba è l'opera diAlfonso X el Sabio (v.); la Sicilia sotto i ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] ancora con i lineamenti di novella sposa (1534); rievoca le fattezze del duca Alfonso I di Ferrara (1535-1536); scolpisce Sorride stanco il fiore cresciuto nelle serre imperiali diCastiglia, Isabella di Portogallo; in un dibattito d'intense luci ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...