• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
612 risultati
Tutti i risultati [612]
Storia [251]
Biografie [247]
Religioni [68]
Arti visive [63]
Geografia [51]
Europa [46]
Storia per continenti e paesi [40]
Storia delle religioni [27]
Letteratura [28]
Architettura e urbanistica [29]

BENEDETTO XII papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Giacomo Fournier, nato di umile origine a Zaverdun, nella contea di Foix, professò i voti nel monastero cisterciense di Boulbonne, e si addottorò in teologia a Parigi. Nel 1311 fu eletto abate del monastero [...] Rhense. La conciliazione da lui promossa dal 1337 fra Alfonso XI di Castiglia e Alfonso IV di Portogallo ebbe il merito di consolidare gli stati cristiani contro la potenza araba; prive di risultato rimasero invece le trattative avviate nel 1339 dall ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – ALFONSO IV DI PORTOGALLO – ALFONSO XI DI CASTIGLIA – FILIPPO VI DI FRANCIA – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XII papa (4)
Mostra Tutti

FERDINANDO I el Magno, re di Castiglia e di León

Enciclopedia Italiana (1932)

e di Figlio di Sancho el Mayor, re di Navarra, nella ripartizione dei regni paterni (1035) ebbe la Castiglia. Sposò la sorella di Bermudo III re di León; e tale matrimonio fornì subito al nuovo principe [...] 1065. Il suo regno fu diviso tra i figli: Sancho II ebbe la Castiglia, Alfonso il León, García la Galizia, Urraca la signoria di Zamora, Elvira quella di Toro. Tale partizione, che interruppe l'iniziata unificazione della penisola iberica, distrusse ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – LEÓN, GARCÍA – BERMUDO III – PORTOGALLO – SARAGOZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I el Magno, re di Castiglia e di León (1)
Mostra Tutti

MARCABRUNO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCABRUNO Salvatore Battaglia . Trovatore provenzale, che svolse la sua attività fra gli anni 1130-1150. Originario della Guascogna, di oscuri natali, allevato in una casa di signori, il M. ebbe Cercamon [...] trovò protezione presso altri principi della Provenza e della Spagna specie presso il potente conte di Tolosa Alfonso Giordano e presso Alfonso VII di León e di Castiglia, al quale era legato dalla sua forte ispirazione religiosa, che fece del M. il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCABRUNO (1)
Mostra Tutti

DIONIGI, detto o Lavrador, re del Portogallo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 9 ottobre 1261, succeduto al padre Alfonso III nel 1279, morì il 7 gennaio 1325. Di poca importanza fu l'unica guerra ch'egli combattè, contro Ferdinando IV di Castiglia (1295-97). Fu amareggiato [...] penisola poeti e giullari, e poeti erano il re stesso e i suoi figli D. Alfonso Sanchez e D. Pedro conte di Barcelos. Su tutti primeggia Dom Diniz, di cui si sono conservate 138 poesie, ripartite, secondo la poetica portoghese, in Cantigas d'amor ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI CASTIGLIA – PIETRO III D'ARAGONA – ALFONSO SANCHEZ – AGRICOLTURA – GREGORIO X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONIGI, detto o Lavrador, re del Portogallo (1)
Mostra Tutti

ABBĀDIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sovrani arabi di Spagna, che regnarono a Siviglia dal 414 al 482 dell'ègira (1023-1091 d. C.). Il fondatore della dinastia, Abū 'l-Qāsim Muḥammad I, ibn ‛Abbād, occupava la carica di qāḍi ("giudice"), [...] i contendenti, mentre quelle con gli stati cristiani del settentrione della penisola, rafforzatisi sotto i re Ferdinando I e Alfonso VI di Castiglia-León, andavano a poco a poco minando la potenza musulmana in Spagna. Abū 'l-Qāsim cercò ... Leggi Tutto
TAGS: SPAGNA MUSULMANA – ALMORAVIDI – IBN ‛ABBĀD – ALFONSO VI – ISLAMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBĀDIDI (1)
Mostra Tutti

ALAGNO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. La famiglia amalfitana d'Alagno, di cui s'hanno notizie dal sec. X, ricevuta poi a Napoli nel seggio di Nido, diede al regno uomini di spada, di toga e di chiesa fin dal tempo di Roberto d'Angiò. Notevole [...] divenuta moglie legittima. E poiché AIfonso era legato da matrimonio con la lontana, vecchia e sterile Maria di Castiglia, L. stessa, nel 1457, si recò, in nome di Alfonso, a Roma per ottenere da Callisto IV, imparentato coi d'Alagno, lo scioglimento ... Leggi Tutto
TAGS: TORRE DELL'ANNUNZIATA – ALFONSO I D'ARAGONA – ROBERTO D'ANGIÒ – TORRE DEL GRECO – DALMAZIA

CARLISTA, PARTITO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Alla morte di Don Jaime di Borbone (1931), che aveva qualche tempo prima rinunciato ai suoi diritti alla corona spagnola in favore di re Alfonso XIII, non essendo rimasti altri eredi diretti, un ottantenne [...] di Luigi, fratello di Saverio e marito di Maria di Savoia, e poi quello di Carlo d'Asburgo, figlio di Leopoldo Salvatore e di Bianca di Castiglia, sorella di invece i diritti di Don Juan in quanto egli li ha avuti in eredità dal padre Alfonso XIII. Le ... Leggi Tutto
TAGS: SAVERIO DI BORBONE-PARMA – BIANCA DI CASTIGLIA – MARIA DI SAVOIA – CARLO D'ASBURGO – CARLO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLISTA, PARTITO (2)
Mostra Tutti

CALATAYUD

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna di NE., nell'Aragona, in provincia di Saragozza, a 522 metri sul mare, nella valle del río Jalón presso la confluenza dello Jiloca, sulla ferrovia da Madrid a Saragozza, con 12.000 ab. [...] dagli Arabi e conserva tuttora le rovine delle fortificazioni del sec. VIII. Conquistata agli Arabi da Alfonso I di Aragona nel 1119, passò ai re di Castiglia nel 1362; ma ritornò alla dinastia catalano-aragonese nel 1366. Ebbe allora il titolo ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I DI ARAGONA – ORDINE DEI TEMPLARI – BARCELLONA – CELTIBERA – CEREALI

BOCCANEGRA, Egidio

Enciclopedia Italiana (1930)

Venne in fama di valoroso ammiraglio, durante il dogato del fratello Simone (v.). Nel 1340 la Repubblica genovese, con una piccola flotta, lo mandò in aiuto di Alfonso XI, re di Castiglia, allora in guerra [...] alle spalle, decidendo della giornata. Egidio Boccanegra fu dal re Alfonso nominato grande ammiraglio e rimase al servizio di Castiglia. Nel 1344 con perizia e valore cooperò alla presa di Algesiras e venne dal re ricompensato col dono della contea ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI NINFEO – COSTANTINOPOLI – ALFONSO XI – AMMIRAGLIO – ALGESIRAS

ALFONSINO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Moneta d'oro del peso di grammi cinque e un quarto all'incirca, fatta coniare per la prima volta da Alfonso il Magnanimo a Gaeta tra l'anno 1436 e il 1442. Valeva un ducato e mezzo, e fu detta perciò [...] . Compiuta questa, si continuò a battere nella zecca napoletana. Non è dunque la moneta di Alfonso IX di Castiglia, ché questa aveva tutt'altro peso, e iscrizioni arabiche. Alfonsino d'argento fu detto anche il grosso o grossone emesso dalla zecca ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – ALFONSO IL MAGNANIMO – REGNO DI NAPOLI – VILLA DI CHIESA – ALFONSO IX
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 62
Vocabolario
alfonsino
alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali