GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] Spinola. Il padre del G. aveva compiuto varie ambascerie per la Repubblica: nel 1471 presso Alfonso duca diCalabria, nel 1475 a Roma e presso il duca di Milano, nel 1480 ancora a Milano per trattare la lega navale contro Venezia. Eletto nel 1481 ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] la regina, nel concedere al C. Angitola, si rivolgeva a lui chiamandolo viceré dell'intero ducato diCalabria e fedele consigliere regio.
Quando Alfonso d'Aragona giunse per la prima volta nel Regno, Giovanna utilizzò il C. come strumento della sua ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] Sforza e Isabella figlia diAlfonso, duca diCalabria) per imbarcarsi alla volta di Messina il 23 marzo 1489 alle beffe degli antimedicei: "Messere Luigi Della Stufa / ha fitto il capo di una buca / il qual non ne può uscire / se il grano non vale ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] 1458 del governatore francese, Giovanni d'Angiò duca diCalabria, con un consistente seguito di truppe, non valse però a far cessare l nel dispaccio inviato al Giustiniani; la morte inattesa diAlfonso d'Aragona (27 giugno 1458), con il conseguente ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] , a Garibaldi e ai «nostri fratelli diCalabria!» (Galzerano, 2004, inserto 21): lo di sovrani e uomini politici: a San Pietroburgo contro il governatore della città, a Berlino due volte contro l’imperatore Guglielmo I, a Madrid contro re Alfonso ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] le redini dei governo senese. Nel marzo del 1479 troviamo infatti Antonio a Poggio Imperiale, presso il campo diAlfonso d'Aragona duca diCalabria; dovette in quell'occasione stringere con il duca, a nome della sua parte, quegli accordi che pochi ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] 1452 una nuova apertura delle ostilità in Italia centrale costrinse l'esercito diAlfonso a muovere ancora verso Nord, questa volta sotto la guida del figlio del re, Ferdinando duca diCalabria. Sebbene il G. fosse partito insieme con le truppe, non ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] da Alessandro Perosa nel 1970 (Nuovi documenti…, pp. 147-166), con l'aggiunta di alcune brevi notizie biografiche relative all'autore. L'opera, dedicata ad Alfonso duca diCalabria, fu composta quando sia il duca, sia l'autore erano in età giovanile ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] al C. un segno della sua benevolenza, creandolo vicegerente del ducato diCalabria. Circa due mesi più tardi il C. ritornò a Napoli. questi vi si recò a prendere Ippolita Sforza, futura sposa diAlfonso d'Aragona. Il C. tornò da Napoli nei suoi ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] diCalabria e il governo sconfessò l’occupazione di Valiano da parte di Petrucci (Scarton, 2011, p. 99).
Tuttavia era ancora ascoltato (Archivio di Stato di sommario. Convinto anche dal papa, re Alfonso si decise ad avvicinarsi a Sforza e ritirare ...
Leggi Tutto