GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] Alfonso il Magnanimo per il riscatto della terra e del castello didi Francia Carlo VIII, sotto il comando di Consalvo Fernandez di Cordova, che nel 1495 sbarcò in Calabria. Nel 1496, come strategoto della città di Messina, il G. catturò al largo di ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] più fidati collaboratori di re Pietro prima, e diAlfonso III e di Giacomo II poi, che lo incaricarono spesso di importanti e delicate siculo-aragonese in Calabria, ma successivamente dovette abbandonare la Sicilia al seguito di re Pietro.
Nel ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] 1289 si rivolse ad Alfonso III d'Aragona e gli chiese soccorsi per la riconquista di Cipro "quod sibi pertinet Calabria per iniziare l'offensiva contro l'isola. Nel giugno del 1282 il B., al comando, insieme con altri nobili angioini, di una flotta di ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] generale di Puglia e Calabria (Firenze Alfonso, esponente del Fascio di San Severo, lo accusava in un pubblico comizio di essere "ladro e capo della Ceka di Capitanata". La vertenza tra i due assumeva una risonanza di vaste dimensioni per lo stato di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] valor militare.
Pallavicini, Cialdini, Ferrero della Marmora, Alfonso della Chiesa, Antonio Franzini, Ferdinando Augusto Pinelli e attori del compromesso unitario. I garibaldini sbarcarono in Calabria alla fine di agosto. Il 29 dello stesso mese la ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] del 1900 un intervento In memoria diAlfonso Leopardi. Discorso detto la sera del di A.M. Isastia, Milano 1997, ad ind.; F. Conti, Storia della massoneria italiana dal Risorgimento al fascismo, Bologna 1997, ad ind.; F. Cordova, Massoneria in Calabria ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] Galeota (1486). Qualche tempo prima egli aveva ceduto a Giovanni Poù i feudi di Perricello e di Campolongo in Calabria Ultra.
Il D. era stato ingaggiato da Alfonso "ad conficiendum ... horologia et alia que sua ars fert". Effettivamente nel 1458 ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] il partito angioino e a rafforzare quindi l'opposizione interna a Ferrante d'Aragona, figlio naturale diAlfonso. Si trattava anche di impedire una campagna militare contro il Malatesta deposto e scomunicato da Pio II. La cordiale accoglienza ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] il C. acquistò la terra di Mercurio in Calabria da Covella Gesualdo, contessa di Lauria. Dieci anni più tardi , Napoli 1899, pp. 4 s., 9-13, 15, 22-24, 48; J. Ametiler y Vinyas, Alfonso V de Aragón, I, Gerona 1903, pp. 59 s., 62 s., 65, 67, 71, 441; ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] di Scafati e Sanseverino; in Abruzzo Ultra, Civita Sant'Angelo, Spoltore, Monte Silvano, Moscufo, Vicoli; in Calabria fu venduto San Severino ai principi di Avellino; Civita Sant'Angelo fu venduta nel 1597 ad Alfonso Piccolomini d'Aragona; nel 1603 ...
Leggi Tutto