BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] da Volterra, Effemeridi delle cose fatte per il duca diCalabria (1484-1491), a cura di G. Filangieri, Napoli 1883, pp. 27, 182, 184; Le cedole di tesoreria dell'Archivio di Stato di Napoli, a cura di N. Barone, in Arch. stor. per le prov. napol ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] francese (1458), rappresentato da Giovanni d'Angiò, duca diCalabria, la politica antigenovese del D. non si modificò. succeduto al padre nel marchesato), Alfonso, Giorgio (commendatore di Piacenza e cavaliere di Rodi), Carlo Domenico (diventato ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] , nel 1454, tra il C. e il conte di Fondi. Alfonso gli concesse alcuni privilegi fiscali e lo convocò, come da Nancy, Giovanni diCalabria gli scriveva assicurandogli eterna gratitudine e promettendo di indennizzarlo delle perdite subite. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] patria, provocò una recrudescenza nella lotta tra Genova e Alfonso d'Aragona, ma non ebbe conseguenze sulla carriera politica parve collaborare fedelmente con il nuovo governatore di Genova, il duca diCalabria Giovanni d'Angiò, del quale aveva ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] si recò a Siena, che durante la guerra aveva combattuto dalla parte dei nemici di Firenze, probabilmente per controbilanciare la crescente influenza diAlfonso duca diCalabria, figlio del re, nella vita interna della città.
Un certo peso pare abbia ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] dei deputati nelle liste del Partito nazionale monarchico (PNM) ed eletto nella circoscrizione di Catanzaro-Cosenza-Reggio diCalabria con 22.351 voti di preferenza; nel corso della seconda legislatura repubblicana il L. fece parte della commissione ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] . Nel 1466 figura come consigliere regio e auditore del figlio di Ferrante d'Aragona, il marchese di Gerace Enrico, e suc-, cessivamente dell'altro figlio del re, Alfonso duca diCalabria. Nel 1469 è giudice e assessore e in tale qualità fu inviato ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] la restituzione di Modena com'era stata pattuita col viceré: nelle trattative l'Estense era favorito dal duca diCalabria e dal ufficialmente la morte del duca Alfonso e la successione di Ercole e vi andò di nuovo nel 1539 per condolersi della ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] nell'alloggio a lui destinato, al palazzo di Pasquale Diaz Garlon conte di Alife.
Avvenuta l'8 ag. 1480 la conquista di Otranto da parte dei Turchi, il C. seguì il duca diCalabria nella campagna da questo intrapresa contro gli invasori ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] , la cui risoluzione sarebbe stata demandata al pontefice regnante all'epoca della sua morte. Il re Alfonso sarebbe stato risarcito con il ducato diCalabria. Il 7 dicembre il C. e l'Albizzi informarono laSignoria sui risultati e chiesero l ...
Leggi Tutto