COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] Alfonsodi Napoli, ottenne, a vita, nel 1444, diritti di tratta di grani dal Regno. Uno zio del C., Giovanni, era impegnato nel traffico di tra la Repubblica slava di Ragusa, i Balcani e la Calabria nel basso Medioevo, in Calabria sconosciuta, II ( ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito diAlfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] passaggio" che segnava l'insediamento del nuovo sovrano consegnando Castelnuovo ad Alfonso, duca diCalabria (17 genn. 1494).
Prima di congedarsi dal suo fedele servitore, Ferrante gli aveva ancora elargito un importante riconoscimento: nel gennaio ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] del fratello Enrico. Dal 1445 al 1458 I. ebbe il titolo di duchessa diCalabria, in quanto consorte dell'erede designato al trono di Napoli. Il 4 nov. 1448 diede alla luce il primo figlio Alfonso. Il 21 (o il 22) luglio 1450 I. partorì Eleonora, che ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] - Bessi, 2000, pp. 300 s.); la Lettera inviata dalla Signoria fiorentina ad Alfonso d'Aragona, duca diCalabria, in occasione di una malattia del re di Napoli, di cui si dice «fatta volgare a contemplazione degli amici da Pietro Parenti» (Matucci ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] 1458, alla presenza di Giovanni d'Angiò, duca diCalabria inviato come luogotenente, il F. prestò giuramento di fedeltà a Carlo VII della decisione presa, anche a causa dell'improvvisa morte diAlfonso, seguita a breve termine da quella dei capi della ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi diCalabria), nacque intorno al 1530 [...] , L (1955), pp. 79 s.; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, pp. 133, 1999, p. 249; P. Scaramella, L'Inquisizione romana e i valdesi diCalabria (1554-1703), Napoli 1999, ad ind.; S. Ricci, Il sommo ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] , Parma, Pavia e Cremona.
Nel settembre del 1481, in seguito a una raccomandazione del duca diCalabria, Alfonso d'Aragona, il M. fu nominato podestà di Lucca, ufficio nel quale si prodigò fino al febbraio dell'anno successivo; nell'ultimo giorno ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] presso Azzo (su cui esercitò pressioni anche Roberto diCalabria), perché rifiutasse la proposta doriana. Ciò provocò un metà ottobre, a proporre l'eventualità di un accordo con gli assediati; superate le resistenze diAlfonso, che mirava ad una resa ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] , nelle Paludi pontine, presso Velletri, che vide la sconfitta e la fuga diAlfonso, duca diCalabria e figlio primogenito del re di Napoli Ferdinando, e la vittoria delle armi pontificie e veneziane collegate contro Milano, Firenze e Napoli ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] dall'altro l'alleanza fra Venezia e Alfonso d'Aragona. In questo contesto, il M. aveva firmato nel novembre 1451 una condotta al servizio di Firenze, cui ottemperò combattendo contro Ferdinando, duca diCalabria. Alla fine del conflitto fra Milano e ...
Leggi Tutto