BARRESE, Mase (Tommaso)
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia siciliana Barrese o Barresi, si trasferì con ogni probabilità al seguito diAlfonso d'Aragona nel Regno di Napoli, dove diventò falconiere [...] una grave sconfitta da parte del Grimaldi e dei baroni presso Plaisano (apr. 1463), a seguito della quale fu sostituito da Alfonso, duca diCalabria.
La morte del B. fu tanto violenta quanto la sua vita. Tornato a Napoli dopo la fine della guerra, in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Petraccone conte di Brienza e Caterina di Sansone Gesualdo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 4 febbr. 1459 il C., che nel luglio dell'anno precedente [...] Regno.
Quando Otranto cadde nelle mani dei Turchi (8 ag. 1480), il C. fu uno dei baroni napoletani che seguirono Alfonso, duca diCalabria, nella campagna che questi capeggiò per la riconquista della città. Il 4 ott. 1480 egli partecipò ad un fatto d ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Franca Petrucci
Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo di Napoli, ottenne la cessione dei diritti [...] carica che ricoprì fu nel 1455 quella di governatore di Mazara del Vallo nella Sicilia orientale, per conto di Ferdinando allora duca diCalabria, presso il quale egli era coppiere.
Com'è noto, alla morte diAlfonso I d'Aragona (27 giugno 1458) l ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carlo di, principe di Capua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca diCalabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] e gli ultimi Borboni in Italia, Bologna 1965, pp. 373-426. Documenti sulle questioni economiche relative al B. e i suoi eredi sono nell'Archivio storico del ministero degli Esteri in Roma. Si veda anche la bibliogr. alla voce Borbone, Alfonsodi. ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Battista
Di nobile famiglia ferrarese, nacque da Filippo, segretario degli Estensi, molto probabilmente fra il secondo e il terzo decennio del sec. XV. Intrapresa la carriera diplomatica, nel [...] , l'impero ottomano, e anche sulle vicende militari della guerra, basandosi, per questo, sulle lettere diAlfonso duca diCalabria, oggi perdute, di cui Ferdinando dava quotidianamente lettura agli ambasciatori. Nelle sue missive il B. si serve ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
Silvano Borsari
Terzogenito diAlfonso duca diCalabria e di Ippolita Sforza, nacque il 31 marzo 1472. Furono suoi maestri Aurelio Bienato e, successivamente, Giuniano Maio, mentre [...] , Effemeridi delle cose fatte er il Duca diCalabria (1484-1491), a cura di G.Filangieri Napoli 1883, pp. 151-153, 161-162, 165, 171, 177, 220, 238; N. Barone, Le cedole di tesoreria dell'Archivio di Stato di Napoli dall'anno 1460 al 1504,in Arch ...
Leggi Tutto
ACCROCCIAMURO, Lionello
Michele Manfredi
Capitano, vissuto nel sec. XV, formatosi alla scuola di Giacomo Caldora, militò per Isabella e per Renato d'Angiò. Nell'ottobre del 1436 gli capitò d'esser sorpreso [...] il 28 febbr. 1443, nel quale Ferdinando, figlio naturale diAlfonso, fu dichiarato erede al trono ed ebbe il titolo di duca diCalabria.
Circa dieci anni dopo, nel 1452, quando Alfonso volle ricevere onorevolmente l'imperatore Federico III, mandò l'A ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Blasco, il Vecchio
Francesco Giunta
Aragonese, nato nella prima metà del sec. XIII, risulta già in Sicilia anteriormente al novembre del 1285, in quanto in questo tempo fu in Messina tra i [...] di Sicilia da parte del fratello Alfonso (G. La Mantia, Codice diplomatico dei re aragonesi di Sicilia, I, Palermo 1918, p. 350). Accorto guerriero, mostrò subito le sue eccezionali doti di organizzatore e di partecipò alla campagna diCalabria: vi fu ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Nicola (Giovanni Cola)
Franca Petrucci
Figlio di Francesco signore di Pisciotta e di Maria di Giorgio Caracciolo, nacque probabilmente nella prima metà del secolo XV.
Quando, dopo [...] la rivolta dei baroni il C. rimase fedele alla Corona ed il 18 maggio 1486 raggiunse con 108 cavalli Alfonso, duca diCalabria, che era con l'esercito nella Campagna romana contro Innocenzo VIII, schieratosi a sostegno dei baroni. Nel giugno dell ...
Leggi Tutto
CANTONI, Cristoforo (Cristofano)
Paolo Orvieto
Delle vicende biografiche del C. poco sappiamo: figlio di un Filippo, fiorì a Siena nella seconda metà del sec. XV; si può supporre che nascesse intorno [...] C. nella sua cronaca. Il 23 giugno 1480 infatti era entrato trionfalmente in Siena Alfonso, duca diCalabria, e, nello stesso giorno gli veniva donata la casa di Antonio Bichi, perché vi stabilisse la sua dimora. "L'istrumento" gli fu presentato "in ...
Leggi Tutto