CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] del Carafa. Comunque quando il 25 dicembre il papa, mentre l'esercito di Carlo VIII era alle porte di Roma, investì Ferdinando, figlio diAlfonso, del ducato diCalabria, il C. presenziò alla cavalcata che seguì alla cerimonia dell'investitura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] sovrana (3 maggio) e dal duca diCalabria, Luigi d'Angiò (21 maggio), la promulgazione di due editti che concedevano a G. mesi G. svolse anche, dietro specifico incarico diAlfonso, attività di mediazione in ambito locale, intervenendo per dirimere ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] è ancora essenzialmente un pubblico di religiosi, esplicitamente dichiara d'altra parte di aspirare ad allargarlo anche a "laici e secolari" (lettera di dedica dello Specchio della fede ad Alfonso duca diCalabria). Le articolazioni fondamentali del ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] più importante di questi primi anni riguardò le trattative di pace tra Filippo III di Francia e Alfonso X di Castiglia. Nel contro Carlo II sia contro Roberto diCalabria, schierandosi a favore di Federico III di Sicilia. Doveva prendere parte anche ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] Alfonso, conte di Provenza e di Barcellona, nel 1193. Da questa unione era nato Raimondo Berengario V, conte di Provenza 15 febbr. 1322 fu inviato ad Amalfi dal duca diCalabria per svolgere un'inchiesta sulle violenze che avevano contrassegnato ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] pontificia. Ci viene inoltre riferito che, rientrato in Abruzzo, in modo semiclandestino ma, pare, con il consenso diAlfonso d'Aragona duca diCalabria, egli fece ritorno a L'Aquila solo otto giorni dopo la morte del Cicinello, passando per Sulmona ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] gli giunse la notizia della sua elezione a provinciale diCalabria, fino al 1592. Qui ebbe tra i suoi studenti Francesco di Sales, che si iscrisse anche alla Scuola compuntiva, un'associazione di preghiera e penitenza fondata dal Gesualdi.
Gran parte ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] greco a favore di quello latino.
Il C. stabilì relazioni con i re di Napoli Alfonso I, Alfonso II, Ferdinando I 5; traduzione in latino di un atto di Ruggero conte diCalabria e di Sicilia (settembre 1119) a favore del monastero di S. Filippo a ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] generale di Napoli (8 ottobre 1555), confermato dal 1558 al 1561 da Alfonso Carafa, nuovo arcivescovo di Napoli e 1998, pp. 315-316; P. Scaramella, L’inquisizione romana e i valdesi diCalabria (1554-1703), Napoli 1999, pp. 41-43, 59-62, 67, 81 ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] 1784 si presentò dimissionario dall’ufficio di assistente d’Italia, perché nominato confessore di Francesco I di Borbone, all’epoca duca diCalabria; ciò non gli impedì di partecipare ancora al Capitolo generale di Roma del 1786.
Da Ferdinando IV ...
Leggi Tutto