Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] presidenza di B. e a cui presero parte abati della Puglia, della Calabria e della Sicilia. B. compose inoltre un compendio della regola di s. omonima di Teofrasto. Ne diede una copia a Niccolò da Cusa (1453), e offrì l'opera a Alfonsodi Aragona. ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] della protezione perpetua da parte del duca diCalabria: tali provvedimenti furono decisi fra il 7 giugno e il 26 luglio 1457.
L'ampia narrazione prende in esame non solo la vita di re Alfonso, ma anche numerose situazioni determinatesi in parallelo ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] , II, p. 85), scrittore e poeta; Lattanzio, nato dopo il 1460, che militò sotto Alfonso duca diCalabria e scrisse una parafrasi, perduta, dei Commentari di Cesare (De cardinalatu, c. LXXXXVv). Lattanzio ebbe un figlio, Antonio, che continuò il nome ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] fase dell'attività del D. e costituisce anche l'unica testimonianza di un suo impegno letterario, dal momento che i versi da lui composti in onore diAlfonso principe diCalabria sono andati perduti (cfr. la dedica dei Ritus Magnae Curiae Vicariae ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] sulle rendite di quello, una pensione di quindici ducati (lire-oro 63,75).Negli anni 1482-84 seguiva Alfonso nella guerra duca diCalabria, ossia principe ereditario, affidava all'A. anche la sua segreteria politica: onde i diplomi di quel principe ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] di clausura nel monastero di S. Lorenzo a Salerno. Caracciola fu invece damigella di corte della duchessa diCalabria. Maria Sforza, moglie diAlfonso II d'Aragona, databile al marzo-aprile 1471 Luigi Pulci dichiarava di essersi ispirato al Novellino ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] e basta".
Nel settembre dello stesso anno il D. era in missione in Romagna, presso il campo di Ferdinando, duca diCalabria, figlio diAlfonso, che si preparava ad accogliere le truppe francesi che discendevano verso Firenze. Le lettere del D., in ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] la Regina iovene et Duca diCalabria" (ove "schola" sarà da riferirsi non a una stabile compagnia teatrale, ma agli allievi dell'Accademia). Non è attestata invece la sua presenza alle più celebri nozze di Lucrezia Borgia con Alfonso II d'Este del 17 ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] del De regimine Principum, contenuto nel ms. B. 218 della Forschungsbibliothek di Gotha. Infatti sia nel Proemio di dedica ad Alfonso duca diCalabria sia nella Epistola accompagnatoria a Francesco Petrucci, apposta in chiusa del libretto ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] : una prima, dedicata al pontefice Sisto IV, compiuta entro il 1480; una seconda dedicata al re di Napoli Ferdinando d'Aragona e a suo figlio Alfonso duca diCalabria, compiuta immediatamente dopo, entro il 1482; una terza più tarda, dedicata al re ...
Leggi Tutto