FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] II e con Ruggero di Lauria erano imbarcati anche Roberto d'Angiò duca diCalabria e Filippo d'Angiò principe di Taranto. Nel corso della che era stato educato in Catalogna: Alfonso Federico conte di Malta.
Una nuova incursione angioina avvenne ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] ., poiché Ludovico Sforza e il duca diCalabria, che erano in disaccordo tra di loro, non insistettero affinché Venezia restituisse era motivato a farlo da uno spirito di emulazione nei confronti del re Alfonsodi Napoli, la cui cappella egli aveva ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] Moro, dall'altra Alessandro VI, Piero de' Medici e Alfonso d'Aragona. Personalmente il B. era tutt'altro che ad Antongaleazzo il vescovato di Bologna e la carica di legato pontificio nell'esercito aragonese del duca diCalabria; questo, poi, offriva ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] l'offerta del Libro - se non la sua composizione - ad epoca successiva al fidanzamento di Ippolita con Alfonso duca diCalabria, celebrato il 10 ottobre di quell'anno.
In più passi della sua opera il C. fa esplicito riferimento al servizio prestato ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] presidenza di B. e a cui presero parte abati della Puglia, della Calabria e della Sicilia. B. compose inoltre un compendio della regola di s. omonima di Teofrasto. Ne diede una copia a Niccolò da Cusa (1453), e offrì l'opera a Alfonsodi Aragona. ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] della protezione perpetua da parte del duca diCalabria: tali provvedimenti furono decisi fra il 7 giugno e il 26 luglio 1457.
L'ampia narrazione prende in esame non solo la vita di re Alfonso, ma anche numerose situazioni determinatesi in parallelo ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] d'Angiò; il giorno seguente G. sottoscrisse davanti agli emissari diAlfonso gli articoli dell'accordo che stabiliva l'adozione. Successivamente lo investì del Ducato diCalabria, appannaggio tradizionale dell'erede al trono, consegnò Castel dell'Ovo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] di Sancia d'Aragona, figlia illegittima del duca diCalabria, con Jofré Borgia, con in dote il principato di Squillace e la contea di un pericolo per Cesare, perché Lucrezia, la sposa diAlfonsodi Bisceglie, era anche troppo cara al pontefice, che ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] Cecca, è evidente che a Faenza come a Recanati, a Loreto come a Macerata, a Urbino e infine a Napoli, alla corte diAlfonso duca diCalabria, G. impersona "non solo l'artefice che esporta all'estero l'arte della sua patria: "dov'è - secondo la felice ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] soldo, si licenziò, passando al servizio diAlfonso d'Aragona, che si era portato nei dintorni di Roma.
Neanche al duca diCalabria, il C., che era al comando di cento uomini d'arme, con una provvisione annua di 13.000 ducati, volle consegnare Marino ...
Leggi Tutto