FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] non disgiunta da punte espressionistiche dalle quali traspare la fede politica dell'autore. Mentre, ad esempio, AlfonsodiCalabria alla testa dell'esercito aragonese figura solenne e trionfale sul suo cavallo elegantemente bardato, Carlo VIII che ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] spagnoli, contemplavano infatti il matrimonio tra il B. e una nipote del re di Napoli, Sancia d'Aragona, figlia naturale diAlfonsodiCalabria.
L'accordo sui capitoli matrimoniali fu tuttavia particolarmente laborioso per le pretese dotali del ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] prese gli ordini sacri, svolgendo in seguito la sua carriera ecclesiastica nel Regno di Napoli. Fu accolto nella corte dell'erede al trono AlfonsodiCalabria, di cui divenne confessore, e Ferdinando I nel febbraio 1467 lo raccomandò per il vescovato ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Andrea
Franca Petrucci
Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] ordine e certi fanti boni". Il D. si trattenne presso AlfonsodiCalabria per tutta l'estate: nell'agosto ebbe modo con una inziativa personale di sollecitare a Francesco Zurlo la consegna di Nocera per l'Aragonese. Scoppiata la rivolta ad onta degli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] che egli si trovava in questa città quasi da un anno. Diversi personaggi potevano aver presentato G. al duca diCalabriaAlfonso d'Aragona introducendolo al suo servizio: Lorenzo il Magnifico, col cui ambiente la dedica della Silloge lo mostra in ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] il 18 gennaio 1486 e la sposa, Maria d’Aragona, raggiunse Bracciano nel novembre 1487, scortata dal fratello Alfonso, duca diCalabria.
Conclusa la pace, Orsini partì per la Lombardia al seguito dell’esercito della Lega impegnato contro Venezia. Fece ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] del sovrano nei suoi possedimenti, fino alla generale politica accentratrice della dinastia che, attraverso i ruvidi modi del duca diCalabriaAlfonso II – celebre l’oltraggio ai baroni durante il suo ingresso trionfale a Napoli, il 3 novembre 1484 ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] non dovette andare oltre l’anno accademico, a Napoli il poeta, in occasione delle nozze del giovane duca diCalabriaAlfonso con Ippolita Sforza, compose due operette che lo collocano in pieno nel clima ideologico e intellettuale della Napoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] , Teano, Isernia, Teramo, Sulmona, Francavilla Fontana, Nocera, per una rendita annuale complessiva di 20.000 ducati.
Il duca diCalabriaAlfonso, figlio di Ferdinando e Isabella di Chiaramonte, l'11 giugno 1477 salpò da Napoli con il suo seguito ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] figlio Francesco, ai segretari Alvise Terzaghi e Brocardo da Persico, e al figlio di quest’ultimo, Ziliolo, la sera del 24 giugno, mentre il duca diCalabriaAlfonso veniva mandato a Sulmona a disperdere o catturare i bracceschi lì acquartierati. Il ...
Leggi Tutto