BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] (9 maggio 1468), oppure quando dovette accompagnare poco dopo a Serravalle la diletta figlia Ippolita, di ritorno a Napoli dove aveva sposato il duca diCalabria, Alfonso. Ma ormai era gravemente malata e la morte la colse, nella sua Cremona, il 23 ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] e nell’oltre Po.
Teodoro esordì nella carriera militare al servizio del re di Napoli Ferdinando I d’Aragona. Prese parte alla spedizione intrapresa dal duca diCalabriaAlfonso in appoggio ai Colonna, contro il pontefice Sisto IV e i suoi alleati ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] a ritirare le loro truppe, alle quali rifiutò il passaggio alla volta di Ferrara. Come risposta all’alleanza fra Lorenzo Colonna, Mariano Savelli e AlfonsodiCalabria, figlio di Ferrante e capo delle truppe inviate dal re, Sisto IV fece arrestare ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] in parte onorifico, ma ben remunerato. Quell’anno entrò anche al servizio di Ippolita Sforza, moglie diAlfonsodiCalabria, in qualità di primo segretario, in sostituzione di Baldo Martorelli, defunto in febbraio. La prima lettera siglata da Pontano ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] a Innocenzo VIII (16 dicembre 1487), Ercole I d’Este a Ferrara, gli Anziani di Lucca, Giangaleazzo Sforza, Ludovico il Moro, AlfonsodiCalabria e naturalmente i Medici sollecitarono presso il priore generale Anselmo da Montefalco la sua presenza ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] Sisto IV, il 15 agosto, irrobustito da 50 squadre di cavalli e 12.000 fanti. Mentre il M. recuperava postazioni conquistando castelli e saccheggiando campagne, AlfonsodiCalabria aveva stabilito il proprio accampamento a Campomorto, zona malsana ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] a Napoli, come ambasciatore straordinario insieme col cavalier Francesco Giustinian, per assistere alle nozze del duca AlfonsodiCalabria, figlio del re Ferdinando, con Ippolita Sforza.
Nuovamente a Venezia alla fine del 1465, qualche mese più tardi ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] anche in seguito: difatti nel 1486 fu inviato da lui presso Innocenzo VIII a notificare le proposte di pace fatte da AlfonsodiCalabria, figlio del re Ferrante di Napoli, per porre fine alla guerra dei baroni. Tra il 1486 e il 1490 figura talora in ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] consoni alla sua formazione: nel maggio di quell’anno, per incarico del signore, compose una canzone di dodici stanze per celebrare le imprese diAlfonsodiCalabria contro l’esercito ottomano nella guerra di Otranto, panegirico poi inviato al duca ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] originario. Dopo il crollo della facciata occidentale della cattedrale nel corso dell’assedio da parte del duca AlfonsodiCalabria con lo scopo di liberare la città dai turchi (1481), questa parte della chiesa subì gravi danni al punto che rimase ...
Leggi Tutto