VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] re Alfonso V nel primo Quattrocento: come molti altri membri della famiglia sosteneva il re nella campagna per la conquista di Napoli, nella quale acquisì grandi benemerenze e il titolo di conte di Catanzaro. Successivamente, ribellatosi in Calabria ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] in Sicilia, nell'aprile del 1283, assume sempre più decisamente il ruolo di principale protagonista, di centro propulsore della storia dell'isola. Quando nel 1291 la morte diAlfonso toglie alla Sicilia la sua presenza animatrice, B. arriva a negare ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] visita di Gaspar de Quiroga fu posto sotto inchiesta in qualità di giudice civile.
Da giudice di Vicaria, fu inviato in Calabria per Sommaria nel novembre 1566, insieme con Alfonso Salazar (poi reggente di Cancelleria) e Francesco Antonio David. ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] gli fu concesso il priorato di S. Eufemia, in Calabria, con la conferma di tutti i privilegi di cui avevano goduto i di Napoli. Prevalsa l’idea di non affrontare il nemico in campo aperto, come proponeva Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto, ma di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] di tutti i tempi. Con padre Giambattista Martini disputò sulla questione del contrappunto presso i Greci, su musica sacra e musica profana.
Apprezzate da Alfonso Settecento. Atti del Convegno, Reggio Calabria… 1986, a cura di G. Ferraro - F. Pollice, ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] L'Ancora, diretta da Alfonso Rubbiani. Operò, quindi, come organo di una delle due tendenze pp. 171-173; P. Borzomati, Aspetti religiosi e storia del movimento cattol. in Calabria (1860-1919), Roma 1967, ad Indicem; B. Bertoli, Le opere sociali al ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] est Nursia adnexa; 14. Samnium; 15. Apulia, consociata sibi Calabria; 16. Sicilia; 17. Corsica; 18. Sardinia.
L’evento considerato alla morte di Roberto d’Angiò e l’inizio di una lenta decadenza che favorì la conquista di Napoli a opera diAlfonso d’ ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] Inoltre le chiare lodi rivolte nel libretto ad Alfonso d'Avalos, governatore di Milano, e alla di lui consorte Maria d'Aragona, e per la Toscana. Nel 1551 lo seguì in Calabria pare con l'incarico di segretario. A Cosenza animò con i letterati ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] tavola centrale con l'Annunciazione nel convento di S. Alfonso de' Liguori a Pagani; l'11 marzo dello stesso anno, ricevette da Giovan Pietro de Lanata, procuratore dell'Università di Reggio Calabria, la commissione di due portelle d'organo su tela ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] i quali anche il M. che fu impegnato in operazioni in Calabria.
Nel corso del conflitto, diffusasi la notizia – poi rivelatasi e cavalieri, nel Regno di Napoli, per dare sostegno a Renato d’Angiò, impegnato dal 1438 contro Alfonso V d’Aragona. Nella ...
Leggi Tutto