Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] , XIV, Torino 1967, pp. 33-45.
2 Valla appoggiava la linea antipapale del suo signore, Alfonso d’Aragona, re di Napoli, nei confronti di papa Eugenio IV Condulmer, alleato di Renato d’Angiò, aspirante al dominio nell’Italia meridionale. La declamatio ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] diAlfonso Santagata e Claudio Morganti, i trampoli del Teatro Tascabile di Bergamo e il laser di Krypton, le istallazioni gestuali di o affollate dal teatro (dall’Umbria alla Sardegna alla Calabria); ma in fondo tutte queste sedi festive continuano a ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] l'aveva fatta».[49] Che si trattasse di Nicolàs Alfonso de Bobadilla è fuor di discussione: sia perché il Bobadilla, che morirà di religioso mezza Europa, dalla Spagna alla Germania alla Penisola Balcanica, e tutta l'Italia, dalle Alpi, alla Calabria ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] a Reggio in Calabria nel 1475 fu stampato il Commentarius in Pentateuchum di Rabbi Salomone Jarco, nella tipografia di Abramo ben una realtà di fatto che – come più tardi sarebbe stato ben compreso nella grande azione pastorale diAlfonso Maria de ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] mezzo della preghiera per conseguire la salute eterna, di s. Alfonso Maria de’ Liguori, è stato considerato il guaritori, soprattutto nel Mezzogiorno, e in Calabria in particolare76. A fronte di questa nuova effervescenza devozionistica, non si ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] di qualità, in IBC Dossier. Cantieri culturali. Nuovi spazi per biblioteche e archivi, a cura di L. D’Alfonso, estratto di È del marzo 2013 l’obiettivo della Regione Calabriadi realizzare il sistema archivistico regionale, oltre che istituire ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] (La 'canso', p. 280) ritiene che si tratti invece diAlfonso X di Castiglia (che fra il 1257 e il 1273 aspirò alla corona imperiale sopra tutti e senza pari", per il quale Puglia, Sicilia, Calabria e il Principato sono prosperi (vv. 28-34); poiché il ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] in maggioranza del Sud Italia: Calabria, Puglia, Campania, Abruzzo e riportato dal cardinale Alfonso Stickler, relatore per rivoluzione all’Unità, in Clero e società nell’Italia contemporanea, a cura di M. Rosa, cit., pp. 125-179, in partic. pp. ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] motivo, fra tutti i centri della Calabria che nell’Alto Medioevo celebravano la festa di San Costantino, l’unico che ha quando tre gruppi di mercenari albanesi, guidati da Demetrio Reres, giunsero nel Regno di Napoli dietro invito diAlfonso I d’ ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] ; Risorgimento democrazia Mezzogiorno d’Italia. Studi in onore diAlfonso Scirocco, a cura di R. De Lorenzo, Milano 2003.
18 Cfr. B 1970; Id., Aspetti religiosi e storia del movimento cattolico in Calabria (1860-1919), Roma 19702.
32 Cfr. E. Guccione, ...
Leggi Tutto