CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] di un ruolo di primo piano e per protagonismo personale si propose per guidare l’esercito continentale e affrontare Garibaldi una volta sbarcato in Calabria e del rifiuto esplicito diAlfonso Ferrero della Marmora di accettare il suo trasferimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] il ricordo del passato angioino, di Renato d’Angiò e del suo pittore Barthélemy d’Eyck; e il nuovo re Alfonso d’Aragona è un grande mecenate di San Michele dei Gerbini a Reggio Calabria, a imitazione di quello già eseguito per la confraternita di San ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La progressiva integrazione delle popolazioni d’oltreoceano al modello culturale europeo [...] , Alfonso Salmerón e Silvestro Landini). Nel breve volgere di qualche anno, con l’elezione al soglio pontificio di Paolo più forte o nelle aree di coesistenza confessionale, tra i valdesi delle valli alpine, della Calabria e delle Puglie ad esempio, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] principi di Pescara.
La famiglia della madre, di antica origine spagnola, era approdata nella penisola al seguito diAlfonso I d e azioni di disturbo, organizzando bande armate allo scopo di conquistare Capri, le isole pontine e la Calabria. Nel 1813 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...] lungo anche la Calabria e rischiano di perdere il regno quando nel 1284 Carlo lo zoppo, figlio di Carlo I, di conseguenze, adottando Alfonso V d’Aragona: pur tornando sulla decisione con l’adozione di Luigi III d’Angiò, fornirà ad Alfonso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lunedì di Pasqua del 1282 a Palermo si scatena una rivolta contro il re Carlo [...] aragonese il primogenito Alfonso (1265-1291) alla cui morte diventa re d’Aragona il secondogenito di Pietro, Giacomo che Calabria, ormai tutta in mano siciliana, regnerà sulla sola isola intitolandosi “re di Trinacria”; il titolo del Regno di ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] del cardinale Alfonso Gesualdo: in tale città il pittore era già stato nel 1598 per eseguire dipinti nel palazzo del duca di Maddaloni. Anche tarda attività del B. è da ricercare in Calabria, dove la presenza di lui è attestata dalle due tele con l' ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
**
Nato in Aragona ai primi del XV secolo, era figlio cadetto di Ferdinando il Giusto re d'Aragona e di Leonora Albuquerque, e fratello diAlfonso V il Magnanimo, di Giovanni II re [...] impossessarsi con un ardito e felice colpo di mano di Gaeta e, più tardi, di Terracina.
Nel 1436 guerreggiò in Calabria contro Micheletto Attendolo. Due anni dopo, invece, era di nuovo accanto ad Alfonso, all'assedio di Napoli. Ivi, il 17 ott. 1438 ...
Leggi Tutto
ALAIMO (Alaimus, Alaimu, Alamo) da Lentini (di Latino, di Leontino)
Francesco Giunta
Nato, probabilmente a Messina, nella prima metà del sec. XIII, fece la sua prima comparsa nella vita politica siciliana [...] di feudi, lo accompagnò nella spedizione in Calabria e riuscì a risolvere favorevolmente la prima rivolta antiaragonese di Gualtiero diAlfonso III credito alle presunte prove di colpevolezza e la consegna di A., che inutilmente chiedeva di essere ...
Leggi Tutto
Condottiero albanese del sec. 15º; al servizio diAlfonso V il Magnanimo, represse una rivolta in Calabria, ottenendo in compenso incarichi in quella regione (1448). I suoi seguaci ed i figli Giorgio e [...] Basilio diedero origine all'insediamento di colonie albanesi in Calabria e in Sicilia. ...
Leggi Tutto