PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] Alessandro IV, a Filippo IV di Francia, a Carlo II d'Angiò, a Roberto duca diCalabria; Nicolò ambasciatore in Inghilterra, resistenza contro Alfonso d'Aragona fino all'arrivo della flotta di Biagio Assereto; Gian Francesco, governatore di Genova per ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO
Alessandro CUTOLO
Ernesto PONTIERI
. Famiglia nobile, il cui capostipite è Raimondo o Raimondello Orsini, secondogenito di Niccolò Orsini conte di Nola e d'una donna di casa Sabran, [...] a suo erede dall'incostante regina. Prese quindi le parti diAlfonso d'Aragona, e insieme combatterono a Ponza, dove entrambi ma il matrimonio tra la nipote di lui, Isabella di Chiaromonte, col duca diCalabria, Ferdinando, parve cementasse con altri ...
Leggi Tutto
RUFFO
Ernesto Pontieri
. Famiglia nobile calabrese. Notizie, storicamente sicure, di personaggi dal cognome Ruffus e Rufus, si trovano, durante i secoli XI-XII, sia in Inghilterra sia in Sicilia e nell'Italia [...] baronaggio, indussero il Centelles a ribellarsi prima contro Alfonso, che lo privò della signoria e la spezzettò, Napoli 1904; V. Ruffo, Niccolò R. diCalabria, ecc., Mileto 1917; E. Pontieri, La rivolta di Antonio Centelles, Napoli 1924; v. anche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1397 da Ferdinando di Aragona e da Eleonora di Albuquerque. Fu dapprima re di Navarra, grazie alla moglie, la regina Bianca [...] conti di Barcellona: Enrico IV di Castiglia, che dopo la mediazione di Luigi XI di Francia, desiste; Pietro connestabile di Portogallo, morto prematuramente; e Renato d'Angiò, che invia il figlio Giovanni duca diCalabria. L'intervento di questo ...
Leggi Tutto
MORMILE
Giuseppe Paladino
. Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] ponte Annecchino sulla strada che da quella città conduceva a Capua; un Berardino, fratello del precedente, che militò con Alfonso duca diCalabria in Toscana e ad Otranto, durante la congiura dei baroni, fu fedele al re Ferrante, in nome del quale ...
Leggi Tutto
ROBA e ROBONE
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Tutte le vesti anticamente si chiamavano "raubae" o "roboae" già nel 1180 nel Roman d'Escloufe viene chiamato robe l'insieme di tutti gl'indumenti che componevano [...] roba è anche veste femminile: la duchessa diCalabria (1451) ne possiede di ricchissime, "alla catalana", con manto del tempo antico, Pistoia 1914, pp. 59-65; L. Montalto, La corte diAlfonso I d'Aragona, Napoli 1902, pp. 10-18, 38-44; E. Polidori ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI (o Guacialotti), Andrea
Filippo Rossi
Medaglista e fonditore. Nacque nel 1435 a Prato da famiglia fiorentina, morì l'8 novembre 1495. Fu prima al servizio di Nicolò Palmieri vescovo di Orte, [...] sappiamo anche che gettò in bronzo nello stesso anno cinque figure di fanciulli. Si conoscono di lui altre medaglie: due diAlfonso duca diCalabria (una firmata) e due di Sisto V. Tutte rivelano una personalità artistica ben definita, dallo stile ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] Alfonsodi Napoli, ottenne, a vita, nel 1444, diritti di tratta di grani dal Regno. Uno zio del C., Giovanni, era impegnato nel traffico di tra la Repubblica slava di Ragusa, i Balcani e la Calabria nel basso Medioevo, in Calabria sconosciuta, II ( ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] studi. Solo in due occasioni interruppe il suo soggiorno gaetano: nel 1465 si recò a Milano in occasione delle nozze diAlfonso duca diCalabria con Ippolita Maria Sforza; nel 1484 a Roma per l’elezione del nuovo papa Innocenzo VIII. In entrambe le ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Alfonso II il Casto (1162-1196), contiene splendide m. a pennello di stile italo-bizantino.Nelle Asturie proseguì, interpretata alla luce di . La committenza, da parte di Carlo diCalabria e della moglie Maria di Valois, dello splendido volume con ...
Leggi Tutto