LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] dal cognato 16 onze e 20 tarì come capitano e giustiziere delle isole di Malta e Gozo.
Nel 1291 morì Alfonso III, succeduto al padre Pietro III nel 1285, e fu incoronato re d'Aragona il fratello Giacomo II, mentre la Sicilia fu affidata all'infante ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] e cultura in Sicilia: secc. 13-16, Atti del Conv. internaz.… ottavo centenario della nascita di s. Francesco…, Palermo… 1982, Palermo 1987, pp. 217 ss.; G. Aragona, Cerenzia, notizie storiche, Crotone 1989, pp. 155, 188 s.; G.F. D'Andrea, La ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] e, allorché, nel 1447, il re di Napoli Alfonso I d'Aragona invase la Toscana fu posto con un seguito di 400 cavalli a Montevarchi per contenerne l'avanzata. Nel dicembre di quell'anno ebbe l'incarico di introdurre soccorsi a Castiglione della Pescaia ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] avvenire a fianco del più noto miniatore al servizio dei re d'Aragonadi Napoli, Cola Rapicano; i due maestri realizzarono una serie di codici miniati per la biblioteca diAlfonso il Magnanimo, re di Napoli dal 1442 al 1458. Tra questi il Seneca, De ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] Callisto III limitarono le commesse editoriali affidate ai grandi umanisti; molti di essi perciò abbandonarono la Curia pontificia cercando ospitalità presso l'accogliente corte diAlfonso I d'Aragona. Anche il C., seguendo le orme del Gaza, si recò ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] che all'inizio del secolo era stato viceré sotto Alfonso V d'Aragona detto il Magnanimo.
Nel 1471 il G. ottenne dal arrestare dal viceré Gaspar de Spes perché, data la quantità di armati e di armi da guerra, il duello contravveniva alle leggi del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] . Poco altro sappiamo della vita del C.: nel 1465 accompagnò a Milano Federico d'Aragona, che si recava a ricevere con un festoso corteggio Ippolita Sforza, sposa di suo fratello Alfonso; probabilmente rimase a Milano fino al 1466, anno della morte ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] reggente nel Consiglio della Cancelleria d'Aragona (senza però lasciare il Consiglio di Napoli, dove rimase almeno sino infine, il generale Alfonso Petitti di Roreto segnalò l'esistenza, presso il Museo Adriani di Cherasco, di un terzo codice, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] schierandosi gli uni con il papa, gli altri con Ferrante d'Aragona nel conflitto riaccesosi tra Roma e Napoli dopo la tregua dell' Napoli alloggiato in casa di Simone Coco, ospite diAlfonso duca di Calabria, in veste di intermediario tra i Colonna e ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] cardinale, aveva riordinato il governo. Nel 1544-45 il G. ricoprì di nuovo la carica di podestà di Cremona. Mentre svolgeva queste funzioni ebbe modo di ammonire il governatore Alfonso d'Ávalos che un certo Andrea Berlingeri non avrebbe potuto essere ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...