PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] , i 7 milioni.
Sull'esempio della Castiglia il regime della pastorizia ovina viene organizzato da Alfonso d'Aragona nel versante orientale del regno di Napoli, disciplinando la pratica antichissima della transumanza dai pascoli estivi dell'Abruzzo ai ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] fu data nel 1491 ad Alfonsodi Ercole, Angela (1479), sorella di Ippolita, sposò nel 1493 Ercole di Sigismondo. Più alte nozze furono Giampaolo II, suo figlio, fu nominato viceré diAragona, ma morì prima di assumere l'ufficio (1630); il fratello ed ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] fu il capo di una pleiade di dotti e colti contemporanei, fra i quali Giovanni Dondi e Lombardo Della Seta. Crebbero i collezionisti dalla prima metà del sec. XV accanto e attorno a Leonello d'Este, a Cosimo de' Medici, ad Alfonso d'Aragona, ai papi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] "anziano"; Benedetto, celebre per aver indotto Gaeta alla resistenza contro Alfonso d'Aragona fino all'arrivo della flotta di Biagio Assereto; Gian Francesco, governatore di Genova per gli Sforza (1476); Babilano (morto nel 1488), ricco mercante ...
Leggi Tutto
HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] cultura classica, nondimeno ne fu entusiasta per tutta la vita. Si può supporre che avesse conosciuto a Milano Alfonso d'Aragona, re di Napoli, in quel tempo prigioniero del Visconti: nella famiglia dei H. divennero tradizionali l'amicizia per la ...
Leggi Tutto
TRIONFO
Gioacchino MANCINI
Antonia NAVA
. Nell'antica Roma il trionfo (triumphus, ϑρίαμβος) era la più alta ricompensa, un onore solenne tributato a un supremo condottiero dell'esercito romano che [...] nel quale il carro del trionfatore è seguito e circondato da uno stuolo di figure. Anche l'eroe e l'eroina del Quattrocento celebrano simili trionfi: Alfonso d'Aragona nell'Arco di Castel Nuovo a Napoli, e, nel rovescio dei loro ritratti agli Uffizî ...
Leggi Tutto
PIETRO IV re diAragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso
Ramon D'ALOS-MONER
Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora di Castiglia, rifugiata presso [...] contro il re, costretto a confermare nelle Cortes di Saragozza (1347) un privilegio concesso da Alfonso II (III) e ad accedere a ogni sorta di esigenze. Poco meno che fuggitivo lasciò l'Aragona per recarsi in Catalogna. Intanto l'Unione si era ...
Leggi Tutto
PIETRO III re diAragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] italiana in Cronache catalane del sec. XIII e XIV, una di Raimondo Muntaner, l'altra di Bernat d'Esclot. Prima trad. ital. di F. Moise, Firenze 1844); Zurita, Anales de la Corona de Aragón, IV: Ricordi e documenti del Vespro Siciliano, pubblicati a ...
Leggi Tutto
LAURANAI, Luciano
Arduino COLASANTI
Architetto, nato a Zara fra il 1402 e il 1425 circa, morto a Pesaro nel 1479. Nulla sappiamo della sua educazione artistica né vi sono argomenti sufficienti per identificarlo [...] 1657 e dalle devastazioni posteriori; e poiché l'ipotesi che il L. sia stato l'architetto dell'arco diAlfonso d'Aragona in Napoli - da alcuni attribuito a Francesco Laurana -, intraveduta da Ettore Bernich, sviluppata da Lionello Venturi, accolta da ...
Leggi Tutto
RUTEBEUF (nella firma antica Rustebeuf)
Salvatore Battaglia
Poeta francese, nato nella prima metà del sec. XIII, forse a Parigi (ma certo non molto lontano da Parigi), morto poco dopo il 1280. Di condizione [...] de Nevers, morto in Terrasanta; nel 1271 il re di Navarra, Alfonsodi Poitiers, fratello del re di Francia, morto in Italia al ritorno dalla crociata; nel 1285 Anceau de L'Isle-Adam, morto in Aragona. E per ordinazione ha composto la Vie de Sainte ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...