BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] Repubblica. In Lorenzo de' Medici ammira il difensore dell'equilibrio italiano, apprezzandone la scelta politica a favore diAlfonso d'Aragona contro Innocenzo VIII.
Nel 1565 il nobile ungherese Ferenc Forgách aveva invitato il B. a collaborare alla ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] allorché lo sostenne nella dura lotta che egli dovette affrontare nella Marca contro la coalizione avversaria, formata dal re di Napoli, Alfonso d'Aragona, da Filippo Maria e dal papa Eugenio IV.
Il 14 genn. 1444 nasceva un figlio, Galeazzo Maria, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poliedrica opera di Lorenzo Valla esprime il tentativo di riportare la filosofia [...] tra cui Milano, Genova e Firenze fino all’approdo a Napoli nel 1435, dove ricopre l’incarico di segretario diAlfonso V diAragona. Il famoso opuscolo De falso credita et emenditia Constantini donatione (1440), volto a dimostrare filologicamente la ...
Leggi Tutto
Ferrara
Andrea Severi
Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine
A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] dei Pazzi (1478), Ercole d’Este fu invece capitano delle truppe fiorentine contro quelle pontificie e napoletane guidate da Alfonso d’Aragona, duca di Calabria, e da Federico da Montefeltro (VIII xii 4, VIII xiv 9); nel 1479 i fiorentini ebbero la ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] perfettamente nei modi retorici ed enfatici della statuaria ufficiale dell'epoca. Del 1886-88 è la statua diAlfonso d'Aragona, per la facciata di palazzo reale, che si segnala solo per il descrittivismo minuzioso nella resa dei particolari; del 1906 ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] diplomatici inediti sulle relazioni fra il Giudicato di Arborea e i Re d’Aragona (1328-1430), in Archivio storico sardo, XXV (1957), pp. 71-170 (in partic. doc. 4); F.C. Casula, Carte Reali Diplomatiche diAlfonso III il Benigno..., Padova 1970, ad ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] l’edizione della Historia bohemica composta da Enea Silvio Piccolomini nel 1458 per Alfonso d’Aragona (ISTC, ip00728000), con la Lectura super quarto et quinto Decretalium di Niccolò Tedeschi (ISTC, ip 00068500) e con le impegnative (tre volumi in ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] con cui venivano indicate le terre di frontiera dei regni cristiani diAragona, Castiglia e León, la cui che aveva segnato il primo confine dei territori riconquistati da Alfonso III delle Asturie e di León (866-910).Fino al sec. 5° la regione ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] e gli inviò nuove direttive.
Mantenne con re Giacomo l’ufficio di cancelliere, provvedendo il 19 febbraio 1287 a fare autenticare a Messina la rinuncia diAlfonso d’Aragona al Regno di Sicilia. A metà maggio ad Augusta ebbe parte in una vicenda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spettacolarità delle feste pubbliche esalta il potere politico-religioso di casati [...] , tele, cavalieri al seguito con musici e animali esotici. Memorabile il trionfo celebrato nel 1442 per l’entrata in Napoli diAlfonso d’Aragona: il carro della Fortuna è seguito dalle sette Virtù, scortate a cavallo per aprire la strada, tra due ali ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...