BORGOGNONI (Borgognon), Annibale
Marcello Terenzi
Figlio di Pietro da Trento, bombardiere (Cesarini Sforza; Angelucci, 1868, p. 462; Zippel, p. 30), seguì il mestiere paterno.
Di famiglia di origine [...] di lui: Daniele "Cavalleggero" (Angelucci, p. 289) e Odorico fonditore (p. 288).
Nel 1546 era a Lucca, incaricato da Alfonsod'Este di comperare quattro archibugi. I suoi legami con Trento dovevano essere ancora forti se nel 1547 Ercole II scriveva ...
Leggi Tutto
FLORES, Antonio
Donatella Rosselli
Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] maestro dell'Ordine dei cavalieri di Rodi P. d'Aubusson, secondo la quale Geni sarebbe stato consegnato al corteo che accompagnò Lucrezia Borgia, all'indomani del suo matrimonio con Alfonsod'Este, a S. Maria del Popolo, prima della sua partenza per ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] a Napoli.
Morto nel 1511 il cardinale suo protettore, il B. fu chiamato alla corte ferrarese presso Lucrezia e Alfonsod'Este: costui dimostrò così di non prestare orecchio alle voci di una maternità incestuosa della moglie, tanto più che si era ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] del suo duca di cingersi della corona polacca. Mentre a Varsavia veniva inviato Giovan Battista Guarini per perorare la causa di Alfonsod'Este presso la Dieta, il F. fu incaricato di raggiungere Enrico III in fuga dalla Polonia e di seguirlo poi in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Simona Foà
Figlio di Pietro di Fantino di una figlia di Dolfin di Onfrè di Pangrati Giustinian, nacque a Venezia alla fine del sec. XV, sicuramente dopo il 1483, anno del matrimonio dei [...] insieme con Andrea Foscolo venne inviato a Ferrara dalla Repubblica veneziana come rappresentante alle nozze di Lucrezia Borgia con Alfonsod'Este. Nel 1516 venne eletto conte a Pola, ma l'anno successivo rinunciò a questa carica per motivi di salute ...
Leggi Tutto
ERCOLE dei Fedeli (Ercole da Ferrara; Ercole da Sesso; Salomone da Sesso)
Roberta Bianco
Nacque a Sesso (Reggio Emilia) probabilmente intorno al 1465 (Angelucci, 1890), da famiglia israelita. Si recò [...] , nel 1501, nel seguito di Lucrezia Borgia venuta sposa ad Alfonsod'Este (ibid., p. 307). Un documento del 1501 relativo alle damigelle d'onore di questo seguito porta "...la Figliola che fu d'Hercule, Orevese già ebreo" (Yriarte, 1891, p. 208); ciò ...
Leggi Tutto
BENEMBENE (Beneimbene, Benimbene), Camillo
Ingeborg Walter
Nato in data imprecisata, nella prima metà del sec. XV, da famiglia romana residente nel rione di S. Eustachio, il B. esercitò la professione [...] Alfonsod'aragona, figlio del defunto re Alfonso II di Napoli, e infine il matrimonio con Alfonsod'Este da G. Zannoni, Gli strambotti inediti del Cod. Vat. Urb. 729, in Rendic. d. R. Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filol., s. 5 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Baldassarre, detto Bianchini
Anna Ottani
Nacque a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo, fu avviato all'arte del disegno dall'incisore G. B. Coriolano, ma le sue inclinazioni spiccatamente [...] e le scene per il teatro eretto nel cortile del palazzo ducale; a distanza di tre anni il matrimonio di Alfonsod'Este offrì lo spunto per commissioni analoghe presso il Teatro delle commedie.
Venuto a mancare il duca Francesco I (1658), il ...
Leggi Tutto
BRAVUSI (Brauso), Paolo (Bravoisius Mutinensis)
Clara Gabanizza
Nacque a Modena il 24 ott. 1586 da "messer Benedetto Brauso e da madama Anna Verdota", secondo l'atto di battesimo (Roncaglia). Studiò [...] , e il 19 maggio 1626 il B. successe allo Stefanini, ottenendo l'ambita carica di maestro di cappella su espressa proposta di Alfonsod'Este, in data 6 maggio, al capitolo dei canonici del duomo. Dal 1626 non si hanno più notizie del B., che morì ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de' Lancillotti), Tomasino
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 1º dic. 1473 da Iacopino, speziale e cronista, e da Cassandra Seghizzi, sorella di G. B. Seghizzi, maestro di casa del duca Alessandro [...] il B. fu accettato nel Collegio dei notai e nel 1526 entrò in quello dell'Arte della seta. Il 20 apr. 1528 il duca Alfonsod'Este lo fece cavaliere aurato. Il B., che visse sempre in Modena, ebbe in moglie prima Bartolomea dei Basti, poi, dal 1527 ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...