GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] registra alla data del 1502 un pagamento per alcuni lavori non meglio precisati per conto della duchessa Lucrezia, sposa di Alfonsod'Este in quello stesso anno (Bagatin, 1990, p. 210). E ancora gli sono stati attribuiti le vedute urbane e le tarsie ...
Leggi Tutto
BRIANI, Girolamo
Gaspare De Caro
Scarse notizie biografiche si hanno intorno a questo mediocre storico e scrittore politico del sec. XVII, la cui fortuna, abbastanza vasta, fu dovuta essenzialmente [...] de' suoi cittadini dal tempo della romana repubblica fino a' nostri giorni, che il B. dedicò nel marzo del 1623 ad Alfonsod'Este; un Exordium sive congeries in ordine ad politicam principis causam ed una Storia di San Geminiano, che tuttavia in un ...
Leggi Tutto
BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] alle grazie della dama di Isabella quelle cure che avrebbe richiesto l'impresa contro il fratello di lei, Alfonsod'Este, già sollecitata insistentemente dal pontefice Giulio II.
Nelle intenzioni di Isabella il ritorno a Mantova doveva segnare la ...
Leggi Tutto
CONTI, Ingolfo
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova (o più probabilmente a Creola, nel comune di Saccolungo, presso Padova) verso il 1572 da Alberto e Giulia Speroni, in una famiglia nobile.
Il padre, [...] compositioni et una apologia et alcune letioni in difesa della tragedia, Venetia 1597.
La prefazione e la dedica ad Alfonsod'Este, duca di Ferrara, sono del C., che probabilmente trascrisse le "letioni" dalla viva voce dello Speroni. Esse consistono ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] già nel sec. XIV. Nel 1303 vi si incontra un Guglielmo "Q.D.ni Bondi de Ripa". Nel 1509 un Cesare assume il nome "Abundius" o ultimi probabilmente più tardi); i ritratti di Alfonsod'Este e di Barbara d'Austria (Budapest); degli elettori Augusto e ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferrino), Bartolomeo
Valeria De Matteis
Nacque a Ferrara da povera famiglia nel 1508 (come si ricava dall'età raggiunta nell'anno di morte). Terminati gli studi di grammatica, dedicò quattro [...] è una lezione di principi e di metodo, ma una elegante sollecitazione a favorirlo nell'incarico di precettore del piccolo Alfonsod'Este. Nell'anno stesso, 1539, egli riuscì nel suo intento proprio grazie al F. cui rimase legato oltre la morte, come ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] Torino incontrò l'ambasciatore francese. Si occupò anche dell'accoglienza a Genova di Laura Martinozzi, sposa del principe ereditario Alfonsod'Este, il 6 luglio 1655.
Gli Estensi si servirono del L. come ambasciatore anche in altre occasioni. Fra il ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] fu uno dei mallevadori nominati dal duca Cosimo a garanzia della dote per la figlia Lucrezia che andava sposa ad Alfonsod'Este.
Negli intervalli tra gli incarichi il G. curava gli interessi di famiglia, affiancando i fratelli e, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
MANARA, Francesco
Roberto Cascio
Nacque intorno al 1520, probabilmente a Ferrara, città in cui fu attivo. Sebbene gli storici ferraresi dei secoli XVII e XVIII siano concordi nel definire il M. "musico [...] brani del M. anziché 11, in quanto aggiunge il madrigale Ma perch'ogn'hor.
Al "prencipe di Ferrara" Alfonsod'Este (poi duca Alfonso II), lo stampatore veneziano Antonio Gardano dedicò il Primo libro di madrigali a quattro voci (1555), prima raccolta ...
Leggi Tutto
BORGIA, Angela
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata negli ultimi decenni del sec. XV da Jofré Lanzol de Romani e da Juana de Moncada. Il padre, figlio di un Lanzol e di Juana Borja, sorella del [...] di amicizia con la cugina Lucrezia che la volle con sé a Ferrara quando vi si trasferì in conseguenza del matrimonio con Alfonsod'Este.
La B. che già a Roma si era fatta notare per la splendida bellezza, per la grazia e la vivacità del temperamento ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...