Pittore (Ferrara 1450 circa - ivi 1496). Fu ritenuto già dai contemporanei uno fra i più importanti artisti dell'epoca. Pittore di corte degli Estensi dal 1486, R. innovò lo stile dei maestri ferraresi [...] nel palazzo di Belriguardo, 1493). In questo periodo fu a Venezia (1489), a Mantova (1490) e a Roma con Alfonsod'Este (1492). A documentare l'attività tarda rimangono opere di committenza privata, come la Madonna con Bambino a Ferrara, Pinacoteca ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] ultimata nell’estate del 1510, mentre Giulio II si spostava a Bologna per la campagna militare contro Alfonsod’Este, senza curarsi delle richieste economiche avanzate con crescente inquietudine da Michelangelo per portare avanti il resto del lavoro ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] ), sono oggi il vanto della Galleria Borghese di Roma. Se poi volessimo mettere insieme il celebre studiolo di Alfonsod'Este decorato con i Tiziano più belli del mondo e smembrato dal Cardinal legato Aldobrandini, dovremmo rivolgerci alla National ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] Italian Renaissance sculpture (1958), London-New York 2000, pp. 320, 330-339, 426 s.; C. Hope, The camerini d'alabastro of Alfonsod'Este, in The Burlington Magazine, CXIII (1971), pp. 641-650; W. Stedman Sheard, The tomb of doge Andrea Vendramin in ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] l'ipotesi di Roberto Longhi (1927, in 1967, pp. 306-311), che aveva identificato la "Baccanaria d'uomini tanto buona" - appartenente allo studiolo del duca Alfonsod'Este e citata come del giovane L. da Vasari nella vita di Girolamo da Carpi (VI, p ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] " della sala della Balla) agli allestimenti decorativi progettati in occasione delle nozze di Beatrice d'Este con Ludovico il Moro e di Anna Sforza con Alfonsod'Este (Porro, 1882).
Non si posseggono altre sue notizie fino al 1496, quando, il 19 ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] ritratti in stucco e in cera in forma di medaglia: e fra i personaggi ritratti ricorda tra gli altri Clemente VII,Alfonsod'Este, il cardinale Ippolito de' Medici e lo stesso Carlo V. Il ritratto di Carlo V, tuttavia, fu eseguito durante la seconda ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] Castello Sforzesco in previsione dei festeggiamenti connessi alle prossime nozze del gennaio 1491 di Ludovico il Moro con Beatrice d'Este e di Alfonsod'Este con Anna Sforza.
Non è noto se in quell'occasione il L. avesse portato con sé quel Giuliano ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] ristampa anastatica da lui curata del Triompho di fortuna (Modena 1983). Nella lettera, datata 9 dic. 1521 e indirizzata ad Alfonsod'Este, il F., pur pregando il duca di annoverarlo fra i suoi "fidelissimi vassalli e servitori", gli chiede come gran ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] ritratti realizzati dal M., tra cui quello di Anna Maria Sforza, prima moglie di Alfonsod'Este (ibid., p. 197). Altri cenni a un "retracto facto a la Eleonora" (forse Eleonora d'Aragona, o una dama di corte: Zamboni, 1975, p. 16) si trovano nella ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...