VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino
Gigliola Fragnito
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] de’ Medici, si avvicinava il matrimonio (5 giugno 1583) con Alfonso Felice d’Avalos cui portò una dote di 80.000 scudi. A luglio del figlia Lavinia, alla fallita unione del figlio con Lucrezia d’Este, quindici anni più anziana di lui e sterile, ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] Alfonso I e Ercole II, Alfonso II e Cesare I.
L'anno seguente (1641) il D. dedicò al "Ser.mo, Alfonso IV principe di Modona" l'opera sua più famosa, i Ritratti de' Ser.mi Principi d'Este Degli Eroi della Serenissima Casa d'Este ch'ebbero il dominio in ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MORO, Giovanni. – Secondogenito di Antonio (cugino ex fratre del futuro doge Cristoforo) di Alvise e di Agnesina Moro di Giovanni di Marino, nacque a Venezia probabilmente [...] rapporti con la Comunità senese e con il re di Napoli, Alfonsod’Aragona, con cui aveva firmato la pace di Ferrara il 2 di una nuova missione, stavolta a Ferrara, presso Borso d’Este; compito di Moro era di distogliere il marchese dall’appoggiare ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] del marchese portò alla pace e all'alleanza tra il re Alfonsod'Aragona e i Veneziani, fu il C. a stendere i capitoli S. Domenico dove il C. fu sepolto. C'era tutta la casa d'Este, il visdomino di Venezia, tutta la corte e la nobiltà, tutto il ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] del Collegio dei medici e primo professore di anatomia all'università, al servizio di Ercole II e dal 1559 di Alfonso II d'Este. Grande era la considerazione in cui era tenuto, come testimoniano l'autorizzazione del 1569 alla sorveglianza medica sull ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] Pinacoteca nazionale di Ferrara e del ritratto di Borso d'Este, passato probabilmente nella collezione Trivulzio di Milano, e non anni 1858 e 1866, organizzò nel 1870, insieme al figlio Alfonso, la vendita all'asta della galleria (G. Giordani, ...
Leggi Tutto
PRETI, Girolamo
Roberta Ferro
PRETI, Girolamo. – Nacque a Bologna nel 1582 da Alessandro, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, di illustre ma decaduta famiglia cittadina; non si ha alcuna notizia sulla [...] che lo collocò come paggio nella corte ferrarese di Alfonso II d’Este, dove manifestò l’inclinazione per le lettere. Fu poi nel 1618, il testo andrà collocato in quello stretto giro d’anni e radicato nelle frequentazioni capitoline di Preti.
Dai ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] poi continuata e portata a termine da suo figlio Alfonso, per cui quei terreni si chiamarono e si Giornale araldico, XII(1884), pp. 7 s.; E. Celani, La venuta di Borso d'Este a Roma nel 1471, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XIII (1890 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] nel 1517 in una lettera inviata da Roma a Isabella d'Este descriveva il suo rapimento estatico al cospetto dell'Apollo del le ripetute sollecitazioni da lui rivolte allo scultore ferrarese Alfonso Lombardi, il lavoro non fu portato a termine. È ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] i fanciulli Rodrigo Borgia d'Aragona, figlio di Lucrezia e di Alfonsod'Aragona, e il cosiddetto Aneddoti di varia letteratura, I, Bari 1953, pp. 149-157; A. Luzio, Isabella d'Este e i Borgia, in Arch. stor. lombardo, XLI (1914), p. 520; XLII (1915 ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...