DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] catalani che avevano seguito Alfonso di Aragona alla conquista del Regno. Al servizio di Alfonso e poi di Ferrante, rifugiandosi in Francia; il patrimonio, però, gli venne confiscato.
La D. non seguì le sorti del marito; la famiglia Diaz Garlon non ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] svolgeva queste funzioni ebbe modo di ammonire il governatore Alfonsod'Ávalos che un certo Andrea Berlingeri non avrebbe potuto lo ritrae in abiti talari. Al G. indirizzò un sonetto Tullia d'Aragona (Rime, Venezia 1560, p. 8).
Non è da confondere con ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] che lasciarono perplessi gli oratori e insoddisfatto lo Sforza. D'altra parte in quell'anno accaddero sulla scena politica italiana due avvenimenti di notevole importanza: la morte prima di Alfonso di Aragona e quella del papa poi. Alla morte dell ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] . Non pare infatti che il B. avesse rinunciato definitivamente all'eredità materna. Ancora nel 1289 si rivolse ad Alfonso III d'Aragona e gli chiese soccorsi per la riconquista di Cipro "quod sibi pertinet iure hereditarie", offrendogli in cambio l ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] antichi partigiani del grande zio, senza però considerevoli risultati.
Per alcuni anni, nonostante i tentativi di convincere Alfonso V d'Aragona a tentare una nuova spedizione in Corsica, gli Istria vennero a trovarsi ai margini della scena politica ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] stesso anno 1486 seguì il principe di Capua, Ferrandino d'Aragona, all'assedio di San Severino, roccaforte di uno dei abdicazione del 23 genn. 1495 e nel testamento del 27 gennaio di Alfonso II. Con il re Federico che gli successe, il B., ormai ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] forze di Antonio Caldora, ribellatosi ora al re d'Aragona (con quest'ultimo, abbandonato l'Angiò, l' famiglia nel Regno in relazione ai critici rapporti tra lo Sforza e Alfonso, che già nel '42 occupava i possedimenti pugliesi del primo e ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] Quando nel 1419 Vincentello (I) d'Istria fece ritorno nell'isola quale viceré di Alfonso V d'Aragona, egli fu tra i primi il campo dei ribelli e a venire a patti con Vincentello (I) d'Istria che, per suggellare la loro alleanza, gli diede in sposa una ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] prevedeva prossima la fine; questo fatto aveva sollecitato le mire espansionistiche sia di Venezia sia del re di Napoli Alfonso I d'Aragona, il quale rappresentava una minaccia per i Fiorentini con le sue spedizioni in Toscana. Il governo di Firenze ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] cinarchesi poterono riprendere le loro consuete contese intestine finché uno di loro, Antonio Della Rocca, richiese ad Alfonso V d'Aragona di intervenire per riprendere il controllo dell'isola. Nel 1451 il sovrano napoletano inviò in Corsica come ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...