SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] di Tiziano.
Il 16 settembre 1538 il duca Ercole II d’Este scrisse a Iacopo Tebaldi, suo ambasciatore a Venezia, inoltrando disegni per le ante d’organo di Valvasone sembrano memori dei dipinti tizianeschi per il Camerino di Alfonso I, troppo vecchi ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] dei Pazzi, combattendo agli ordini del duca di Calabria Alfonsod’Aragona contro i Medici, suoi parenti.
Il 2 settembre passo al duca di Calabria diretto alla difesa di Ercole I d’Este contro le minacce della Repubblica di Venezia, il pontefice aprì ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] de gran desperatione", scriveva al card. Ippolito d'Este di aver intenzione di recarsi allo Studio di Parigi lo definì l'Aretino - bene informato della grave infermità di Alfonso I, agevolmente aveva predetto prossima la successione sul trono ducale. ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] O. Ubaldini e da quelle ferraresi del marchese Azzo d'Este, decisero di muovere, al comando del loro podestà, il due E. assegna in dote mille oncie d'oro per ciascuna, raccomandandole poi al cugino Alfonso X, re di Castiglia, perché provveda ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] del cui antico teatro romano ammirò moltissimo le vestigia così come i nuovi cantieri di Michele Sanmicheli; nella Ferrara di Alfonso I d’Este, dove visitò alcuni ambienti del palazzo ducale, e, forse, a Mantova, dove, oltre a ritrovare Giulio Romano ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] politica di unificazione dei propri territori sviluppata da Borso d’Este. Anche nei confronti dei Comuni dello Stato venne i musulmani, che danneggiavano anche gravemente gli interessi di Alfonsod’Aragona, così come nel 1451 si reiterò il divieto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] con Venezia, che prese le parti del re di Napoli Alfonsod’Aragona, al quale Filippo Maria Visconti aveva proposto di partecipare marchese di Ferrara, Borso d’Este. Inoltre il M. allertò i suoi contadini e altra gente d’arme del territorio, pronti ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] 1531 tuttavia, dopo aver conosciuto gravi strettezze alla corte romana, Morone ottenne il riconoscimento della nomina da Alfonso II d’Este, tornato a essere signore della città, sulla cui cattedra episcopale mirava a insediare il figlio Ippolito. Il ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] grande disponibilità. Per tramite del collaboratore di Canova, Antonio D'Este, il pittore veneziano ebbe libero accesso alle grandi collezioni dell'Hayez.
Il quadro, eseguito per il conte Alfonso Maria Visconti di Saliceto e presentato a Milano ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] , A Nicocle e Nicocle, dedicate al figlio di Leonello d'Este, Niccolò.
Nel 1463 il giovane Niccolò, che dopo la Firenze, egli fu inviato a Napoli per stringere accordi con Alfonsod'Aragona, in vista di una resistenza alla discesa francese. Nel ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...