• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
212 risultati
Tutti i risultati [356]
Biografie [212]
Storia [116]
Religioni [60]
Letteratura [29]
Arti visive [25]
Storia delle religioni [21]
Diritto [18]
Diritto civile [11]
Musica [10]
Storia e filosofia del diritto [7]

D'ALESSANDRO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio Franca Petrucci Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] della figlia naturale del re, Sancia, con Jofré Borgia e che prestarono, in nome del loro sovrano, obbedienza anno più tardi il D. fu uno dei testimoni del testamento di Alfonso II. Da re Federico ottenne la conferma dei feudi. Morì a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO DUCA DI CALABRIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – ALESSANDRO D'ALESSANDRO – GIOVANNI II D'ARAGONA – GIAN GALEAZZO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ALESSANDRO, Antonio (1)
Mostra Tutti

BREGNO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGNO, Andrea Giovanni Mariacher Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] archeologici (Fedele, 1905); nel 1486 interveniva nel monumento di Alfonso de Paradinas e nel 1489 nel monumento di Giovanni di L'Arte, IV (1901), pp. 417-419; Boyer d'Agen, L'appartement Borgia au Vatican, in Les Arts, IV (1905), n. 46, p. 11; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO – METROPOLITAN MUSEUM – ALESSANDRO BORGIA – GIOVANNI DALMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREGNO, Andrea (2)
Mostra Tutti

FRASCHINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCHINI, Gaetano Monica Carletti Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] 'Aragona di V. Battista. Nella stagione 1844-45 aprì con Alfonso d'Aragona di S. Sarmiento, cui seguirono Linda di Chamounix e fu Ottorino, insieme con R. Penco (Bice) e con A. Borghi Mamo (Tramacoldo). Il 6 apr. 1856 venne chiamato ancora una volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAVERIO MERCADANTE – TEATRO ALLA SCALA – ALFONSO D'ARAGONA – EUGENIA TADOLINI – REGINA DI CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRASCHINI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

COSSELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSELLI, Domenico Alessandra Cruciani Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] e accurata capacità di caratterizzazione ogni personaggio affidatogli. Memorabile rimase la sua interpretazione del ruolo del duca Alfonso nella Lucrezia Borgia;l'opera fu, per oltre un ventennio, fonte per lui di strepitosi successi in tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LAZZARO PARMENSE – GIOVANNA I DI NAPOLI – DILUVIO UNIVERSALE – TEATRO LA FENICE – LUCREZIA BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSELLI, Domenico (1)
Mostra Tutti

BENTIVOGLIO, Ermes

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Ermes Gaspare De Caro Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] Magione e preferiva rinnovare l'accordo con i Borgia; in questa occasione venne confermato dal pontefice di Bologna. Si fece perciò mandare a Roma dal duca di Ferrara Alfonso d'Este, assieme al fratello Annibale, in una ambasceria che si recava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – OLIVEROTTO DA FERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Ermes (1)
Mostra Tutti

DIANTI, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANTI, Laura Sonia Pellizzer Nacque a Ferrara, forse nel quartiere di Ripagrande, al principio del sec. XVI. Di umili origini, era figlia di un berrettaro di nome Francesco (Boccacci o Boccasi Dianti [...] un fratello, Bartolomeo, e una sorella, Lucrezia, monaca nel convento di S. Agostino. Il duca Alfonso I d'Este, dopo la morte della seconda moglie Lucrezia Borgia nel 1519, non volle risposarsi, ma -come scrisse L. A. Muratori - "mise gli occhi sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO GONZAGA – LUDOVICO CARRACCI – RENATA DI FRANCIA – LUDOVICO ARIOSTO – ALFONSO I D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIANTI, Laura (1)
Mostra Tutti

ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino Lilia Mantovani Nacque l'11 settembre 1458, da Benedetto e da Lauta Federighi, forse in Arezzo (donde erano originari gli Accolti, ma trasferitisi già in parte [...] donne. Gli fu attribuito un amore non platonico con Lucrezia Borgia, ma due sonetti a lei dedicati non ce ne danno Fu sepolto il 1 marzo 1535. Aveva avuto due figli naturali: Alfonso Maria e Virginia. Amico di Serafino de' Ciminelli Aquilano, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBREVIATORE APOSTOLICO – ISABELLA D'ARAGONA – PIERO DE' MEDICI – LUDOVICO SFORZA – LUCREZIA BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino (2)
Mostra Tutti

Èste, Giulio d'

Enciclopedia on line

Èste, Giulio d' Figlio illegittimo (1481-1561) di Ercole I e della sua amante Isabella Arduino; ingelosì il fratello, cardinale Ippolito, ottenendo i favori di Angela Borgia, parente della duchessa Lucrezia, moglie di [...] l'appoggio di suo fratello Ferrante, secondogenito di Ercole I, una congiura diretta a uccidere il cardinale Ippolito e il duca Alfonso I. Ma la macchinazione fu scoperta dal cardinale: Giulio e Ferrante furono condannati al carcere a vita. Dopo 53 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èste, Giulio d' (1)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] che era figlia e moglie di scalpellini di Settignano, il borgo sotto Fiesole famoso per le cave della bella pietra serena da parte della Repubblica. In quel periodo aveva dipinto per il duca Alfonso I d’Este, che da anni desiderava un suo quadro, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

Varano, da

Enciclopedia on line

Antica famiglia italiana, di cui si ha notizia dal 1231, nella persona di Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono, che diede origine alla famiglia Accoramboni, e di Gentile I (m. 1284). Questi, [...] felice dei V. e dello stato camerinese, interrotto da Cesare Borgia che, fatto strangolare Giulio Cesare con tre dei suoi figli ( , morendo nel 1882 lasciò il suo casato al nipote ex sorore Alfonso Vincenti Mareri, che lo assunse per sé e per i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DELLA ROVERE – ALESSANDRO SFORZA – OTTAVIO FARNESE – CESARE BORGIA – CATERINA CYBO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali