ROSSO (o Russo)
Filippo POTTINO
Famiglia nota in Sicilia fin dal sec. XII con un Rosso de' Rossi, barone di Sperlinga (1132), possedendovi le contee di Aidone, Collesano, Sclafani e varie baronie. Federico, [...] , ebbe parte rilevante nelle guerre civili che resero torbidi i regni di Ludovico e di Federico IV, ai quali più Militello Valdemone (11 agosto 1408) e nominato ambasciatore di re Alfonso al concilio di Costanza. Francesco fu primo principe di Cerami ...
Leggi Tutto
SPADAFORA (o Spatafora)
Filippo POTTINO
Antica famiglia la quale godette nobiltà in varie città di Sicilia e possedette molti feudi e titoli. Un Pietro Damiano appare primo barone di Roccella (1250) [...] suoi l'iscrizione al patriziato veneto. Corrado comprò da re Alfonso (10 giugno 1447) la terra di Mazzarrà e il feudo per essersi ribellato a re Martino, ma a Michele furono concessi i titoli di marchese della Roccella (23 giugno 1879) e di principe ...
Leggi Tutto
SCARAMPO, Lodovico (Luigi, Alvise; XXXI, p. 3)
Ermenegildo SCACCIA SCARAFONI
È chiamato anche Scarampo Mezzarota (una mezza ruota è disegnata nella punta del suo stemma); ma il suo vero cognome è Trevisan. [...] di S. Lorenzo in Damaso. Nel 1443 trattò la pace con Alfonso d'Aragona: ne ebbe dal papa, premio e segno di fiducia, di Montecassino, in Casinensia, Montecassino 1929. Per la tomba, v. F.M. Tosi, Raccolta di monumenti, ecc., Roma 1853, tav. C. I. ...
Leggi Tutto
VITTORIA EUGENIA CRISTINA regina di Spagna
Cesare Egone CORTI ALLE CATENE
Secondogenita del principe Enrico di Battenberg e della principessa Beatrice, figlia della regina Vittoria d'Inghilterra, nacque [...] bagni di Biarritz il re Alfonso XIII di Spagna, allora con il re Alfonso XIII a Madrid. Da esso nacquero successivamente: Alfonso, principe delle Asturie giugno 1913). Il 14 aprile 1931, quando Alfonso XIII fu costretto ad abbandonare il trono spagnolo ...
Leggi Tutto
ZURARA, Gomez Eanez de
José Pereira Tavares
Cronista portoghese, nato nel 1400, morto nel 1474. Successe a Fernão Lopes nella carica di cronista maggiore del regno e come direttore dell'archivio nazionale. [...] e probo, aderente al fatto politico.
Opere: Cronica del ReiJoão I (Lisbona 1664), continuazione dell'opera di F. Lopes; Cronica do portugueses, V; Sousa Viterbo, A cultura intelectual de D. Alfonso V, nell'Archivo historico, II (1904); Alvaro Pimpão, ...
Leggi Tutto
VALERIO, Alfonso
Patriota, nato a Trieste il 18 luglio 1852. Laureato in giurisprudenza, fu successivamente consigliere comunale (1897), vicepresidente del consiglio comunale (1906) e sindaco (1909 e [...] roccaforte delle rivendicazioni italiane e dando vita a un'amministrazione prospera, dalla quale trassero aiuto e benessere anche i cittadini di altre nazionalità. Espulso da Trieste allo scoppio della guerra e internato in un campo di concentramento ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Città del Vaticano 1955, ad indicem.
T. Torriani, Una tragedia del Cinquecento romano. Paolo IV e i suoi nipoti, Roma s.d. [1955].
R. De Maio, Alfonso Carafa Cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, ad nomen.
R. Cantagalli, La guerra ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] il patronato, anche nelle Indie inglesi: un passo indietro rispetto a Gregorio XVI.
Nei suoi anni i numerosi riconoscimenti ottenuti dal sistema morale alfonsiano, insieme con opere in sua difesa edite prima o dopo (J.-P. Bouvier, Th. Gousset, J ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] bolla Felicis recordationis, ordinò a Nicola Ispano, nunzio apostolico in Portogallo, di mettere in atto i provvedimenti presi da Gregorio X per obbligare Alfonso III a cessare di danneggiare la Chiesa lusitana. Le manovre dilatorie del re e la sua ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] , ossia prima dell'anno 1433 desideravano molte popolazioni, che potessero per via di squittino eleggere i loro ufficiali. […] Pure quando lo stesso Alfonso riordinò poi con un sistema generale l'ufficio dei giurati, non fece parola alcuna della ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...