• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1255 risultati
Tutti i risultati [4965]
Storia [1255]
Biografie [2411]
Religioni [529]
Arti visive [454]
Letteratura [363]
Diritto [211]
Diritto civile [140]
Geografia [100]
Storia delle religioni [104]
Musica [99]

Piètro II re di Aragona, I di Catalogna, detto il Cattolico

Enciclopedia on line

Piètro II re di Aragona, I di Catalogna, detto il Cattolico Figlio (n. 1174 - m. Muret 1213) di Alfonso II, gli successe (1196) sotto la tutela della madre Sancha di Castiglia. Recatosi a Roma (1204) e dichiaratosi feudatario della Chiesa, fu incoronato da Innocenzo [...] III. Alleato della Castiglia e della Navarra, contribuì efficacemente alla vittoria di Las Navas de Tolosa (1212). Quando fu bandita la crociata contro gli Albigesi, P., malgrado il suo credo cattolico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNOCENZO III – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro II re di Aragona, I di Catalogna, detto il Cattolico (2)
Mostra Tutti

Piètro I il Giustiziere re di Portogallo

Enciclopedia on line

Figlio (Coimbra 1320 - Estremoz 1367) di Alfonso IV l'Ardito e di Beatrice di Castiglia; sposatosi (1340) con Costanza figlia dell'infante Giovanni Emanuele di Castiglia, morta nel 1345, ebbe come favorita [...] Inés de Castro (v.). Quando Alfonso IV fece eliminare Inés (1355), P. fomentò la ribellione nel nord del paese. Riconciliatosi con il padre, salì al trono (1357) alla morte di Alfonso e durante il suo governo si segnalò per la rigida amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO IV L'ARDITO – INÉS DE CASTRO – ESTREMOZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro I il Giustiziere re di Portogallo (1)
Mostra Tutti

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42) Clarice EMILIANI José F. RAFOLS Federico PFISTER Nino CORTESE Marina EMILIANI SALINARI * Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] durante la quale si raggiungono massimi di 38° e anche 40°. Predominano i venti di E. e SE., quest'ultimo apportatore di pioggia, la Trinità, fondata dalla regina Maria di Castiglia moglie di Alfonso il Magnanimo, la quale visse in quel convento e ... Leggi Tutto

VESPRO SICILIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPRO SICILIANO Ernesto Pontieri . Così venne tardivamente denominato il moto per cui, sul declinare del sec. XIII, s'infranse, col dominio angioino in Sicilia, la monarchia creata nell'Italia meridionale [...] è la figura di maggior rilievo: sapendo che Carlo I era impegnato nei preparativi per una spedizione contro l'Impero 1292 tra Bonifacio VIII e Giacomo II d'Aragona, successore di Alfonso III: in forza di tali accordi Giacomo II rinunziava alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPRO SICILIANO (3)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIUSTINIANI (XVII, p. 384) Vito Antonio Vitale La famiglia Giustiniani genovese (Longo) era costituita in consorzio o albergo, col nome di Giustiniani e componeva la Maona di Scio derivata dalla spedizione [...] della fede cristiana. Dinasti a Scio e cittadini a Genova, i G. ebbero uomini notevoli nelle armi, nella politica, nel commercio e appunto a lui, come a sovrano di Scio, volle arrendersi Alfonso d'Aragona. Fabrizio o Brizio G. Longo, detto il Gobbo, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – FUSTEL DE COULANGES – ALFONSO D'ARAGONA – COSTANTINOPOLI – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI (2)
Mostra Tutti

VISIR

Enciclopedia Italiana (1937)

VISIR (o Vizir; fr. vézir) Carlo Alfonso Nallino Voce usata dagli scrittori europei, per lo più sotto la forma "gran visir", per indicare il primo ministro dell'impero ottomano. È la parola turca e persiana [...] di wazīr per designare quello che noi diremmo il grande cancelliere dell'impero, vero alter ego del sovrano avente in mano tutti i poteri dello stato, fu introdotto dal primo dei califfi ‛abbāsidi, as-Saffāḥ (132-136 eg., 750-754 d. C.), e durò sino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIR (2)
Mostra Tutti

VIANA, Carlos de

Enciclopedia Italiana (1937)

VIANA, Carlos de Carlo Alberto Garufi Figlio di Giovanni duca di Peñafiel e della regina Bianca, già vicaria di Sicilia, nacque il 19 aprile 1421, morì a Barcellona il 25 settembre 1461. Fu educato [...] del regno di Navarra e del ducato di Nemours, per l'alterezza e i segreti raggiri della matrigna donna Giovanna Enriquez fu odiato dal padre. Inutilmente cercò gli aiuti dello zio paterno Alfonso V e del papa Callisto III, e passò varî anni a Napoli ... Leggi Tutto

VENTIMIGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTIMIGLIA Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ . Storica famiglia siciliana, discendente da un Guglielmo, conte di Ventimiglia (1242), da cui Enrico, primo conte di Geraci, signore, dal 27 giugno 1258, [...] la pace con re Roberto, che diede inizio alle lotte con i Chiaramonte: perì tragicamente nel 1338; un altro Francesco, conte di 'ufficio di vicario e seguì poi i Martini dai quali fu relegato a Malta. Da Alfonso il Magnanimo Giovanni fu creato conte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTIMIGLIA (2)
Mostra Tutti

VEGEZZI, Saverio

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGEZZI, Saverio Uomo politico, nato a Torino il 21 dicembre 1805, ivi morto il 23 luglio 1888. Avvocato a Torino, appartenne al novero di coloro che spinsero Carlo Alberto sulla via delle riforme politiche [...] Il conte di Cavour, che lo considerava non a torto fra i più fedeli alla sua politica, lo volle ministro delle Finanze nel fu incaricato dall'allora presidente del consiglio, Alfonso La Marmora, di condurre a Roma i negoziati. Il V. si recò a Roma ... Leggi Tutto

VASCONCELLOS y SOUZA, Luiz de, terzo conte di Castello melhor

Enciclopedia Italiana (1937)

VASCONCELLOS y SOUZA, Luiz de, terzo conte di Castello melhor Nicola Nicolini Uomo politico portoghese, nato nel 1630, morto nel 1720. Seguì, da giovane, la tradizione familiare, partecipando, insieme [...] con i fratelli, alla guerra ispano-portoghese e distinguendosi nella campagna del 1658. Poi, per temperamento e per ambizione, preferì abbandonare le armi per la politica, e divenne il più autorevole favorito di re Alfonso VI, di cui fu valido e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 126
Vocabolario
Manettismo
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
iperoggetto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali