La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] contiene anche carbonio e silicio. Precisamente, mentre nella fase gassosa i due atomi di stagno formano due legami semplici con gli atomi 'azoto liquido (77 K).
Anticorpi con proprietà catalitiche. Alfonso Tramontano, Richard A. Lerner e Kim D. Janda ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] (Gottfried Reinhold Treviranus, Friedrich Heinrich Bidder, Adolph Hannover, Heinrich Müller, Alfonso Corti), grazie alla distinzione morfologica e funzionale tra i bastoncelli e i coni (Rudolf Albert von Kölliker, Hermann Rudolf Aubert e soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] una prevalente attenzione verso quello delle ‘scienze umane’. Tra i moltissimi collaboratori: Ardigò, Giovanni Cesca, Giacomo Barzellotti, Giovanni Marchesini, Alfonso Asturano, tra i filosofi; Sergi, Gabriele Buccola, Giulio Fano, per la psicologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] Mamino, C. Rosso, 1999, p. 291).
A Modena gli Estensi, dopo le notevoli iniziative già prese da Francesco I, avviarono con Alfonso IV, che morirà a soli ventotto anni nel 1662, una riorganizzazione delle Gallerie, che punterà decisamente in direzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] organe de l'ouïe des mammifères, scritto nel 1851 da Alfonso Corti (1822-1876).
Intorno alla metà degli anni Cinquanta, fu pronta nel 1886. Ciò che non fu subito chiaro a tutti i concorrenti che cercarono di fabbricare le loro serie di sistemi ad alta ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...