Con poca esattezza si dice comunemente Flavio Biondo, mentre Flavio è un nome secondario tratto, alla foggia umanistica, da Flavus, traduzione latina di Biondo. Egli poi nella maggior parte dei documenti [...] 'aprile del 1452 tenne a Napoli un discorso dinnanzi ad Alfonso il Magnanimo e all'imperatore Federico III, e nel 1453 Francesco Foscari. Negli anni che corrono dal 1455 al 1463 riprese i suoi studî prediletti di storia e di antichità, e col titolo ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] 117° 7′ 6″ (Baia di San Diego) di long. O. La maggiore lunghezza tra i due punti estremi è di 2994 km. e la maggiore larghezza di 1226 km. tra la testimonianza (El Cerro de las campanas), ad Alfonso M. Maldonado (nato nel 1849), descrittore ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] viaria alle nuove esigenze. La densità supera in alcuni comuni i 10.000 ab per km2 e nella provincia di Napoli si Poseidonia-Paestum si sono approfondite le indagini sui centri di culto e i templi della colonia; con lo scavo di Elea-Velia si è messa ...
Leggi Tutto
Nato il 25 aprile 1194, morto a Soncino il 1° ottobre 1259, figlio di Ezzelino II il Monaco e di Adelaide dei conti di Mangona (v. romano, da), E. iniziò la sua vita militare a 17 anni nel 1213, nell'assedio [...] tornato di Terra Santa e fatta la pace col papa, aveva invitato i comuni alla Dieta di Ravenna. Ad ambo le parti premeva Verona, favoriva Venezia, invocava la venuta in Italia di Alfonso di Castiglia, proclamato imperatore dai partigiani della casa ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] vita militare, che continuava, morto Innocenzo, alla corte ducale di Urbino, passando poi al servizio di Ferdinando I di Napoli e di suo figlio Alfonso II, finché il regno non fu occupato dai Francesi di Carlo VIII. Dopo un viaggio in Terrasanta, si ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] Sede e di fare una crociata, il giuramento ch'egli e i suoi successori avrebbero tenuto il regno dal papa e dai suoi successori anche verso altri sovrani: per esempio, verso il duca Alfonso di Portogallo, al quale nel 1179 concesse la dignità regia ...
Leggi Tutto
Figlio di Francesco, fu detto Aretino, dalla sua patria, Arezzo, dove nacque nel 1370. Trasferitosi a Firenze, con i suoi, non dopo il 1396, ivi iniziò lo studio del greco col Crisolora e frequentò le [...] la narrazione liviana; b) il Commentarius rerum graecarum, dove diluisce i fatti più notevoli delle Elleniche di Senofonte; c) il De bello italico adversus Gothos, inviato nel 1442 ad Alfonso d'Aragona, che è riduzione libera della Guerra gotica di ...
Leggi Tutto
Il dato della popolazione totale della repubblica del censimento 1928 è stato corretto, da determinazioni posteriori, in 7.380.000 ab. Una stima al gennaio 1935 fa salire tale popolazione a 8.442.600 ab., [...] Il sistema bancario è dal 1923 a riserva centrale sul tipo americano. I principali istituti di credito sono la Banca di Bogotá (1871), la 1930-1934) e allo scadere del quadriennio fu nominato Alfonso Lopez, del partito liberale, il quale diede le ...
Leggi Tutto
PATRIZI (o Patrizzi), Francesco (latinizzato in Franciscus Patricius, donde anche Francesco Patrizio)
Guido Calogero
Filosofo e letterato italiano del Rinascimento, nato a Cherso nel 1529, morto a Roma [...] volta a Cipro e in Spagna, fu nel 1578 invitato da Alfonso II d'Este a insegnare filosofia all'università di Ferrara. sull'idea della natura nel risorgimento italiano, II, Firenze 1874, p. i segg.; A. Solerti, Lett. autobiogr. di F. P., in Arch ...
Leggi Tutto
MARTINO V Papa
Giovanni Battista Picotti
Oddone Colonna, nato nel 1368 a Genazzano e creato cardinale da Innocenzo VII nel 1405, era stato fra gli aderenti al concilio di Pisa e aveva preso parte alle [...] acclamato (30 settembre 1420). Riuscì, dopo difficili trattative con Alfonso di Aragona, a far cessare in tutto lo scisma, le pape et le concile, Parigi 1909; L. Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1910, e Supplemento, Roma 1931; N. Mengozzi, Papa M.V. ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...