• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4965 risultati
Tutti i risultati [4965]
Biografie [2411]
Storia [1255]
Religioni [529]
Arti visive [454]
Letteratura [363]
Diritto [211]
Diritto civile [140]
Geografia [100]
Storia delle religioni [104]
Musica [99]

ALAGNO, Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAGNO, Lucrezia Michele Manfredi Figlia di Cola e di Covella Toraldo, nacque probabilmente nel 1430. A diciott'anni innamorò perdutamente di sé il cinquantaquattrenne Alfonso d'Aragona, re di Napoli, [...] ; Regis Ferdinandi primi instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 258, 433; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti di Alfonso I d'Aragona dal 15 aprile 1437 al 31 marzo 1458, in Arch. stor. per le prov. napol., VI (1881), pp. 257, 435 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOGLAT, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGLAT (Boglhat, Buglhat), Giovanni Alfredo Cioni Questo sacerdote della diocesi di Clermont giunse in Ferrara il 28 giugno 1528, al seguito di Renata di Francia sposa ad Ercole II, figlio del duca [...] della futura duchessa, dovette avere nella città estense posizione ragguardevole, soprattutto dopo il 1534, anno di morte del duca Alfonso I, cui successe Ercole II. Quali siano state le relazioni tra l'elemosiniere della nuova duchessa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRI (Carrus), Lodovico Roberta Galli Nacque verso la metà del sec. XV da Bartolomeo, forse a Ferrara; conosciamo anche il nome di due suoi fratelli, Pietro Antonio e Francesco. Non molte sono le notizie [...] artisti. Nel 1492 Eleonora lo inviò a Milano per curare l'altra figlia, Beatrice, moglie di Ludovico il Moro. Fu inoltre medico di Alfonso I d'Este e di sua moglie, Lucrezia Borgia. Del C. non conosciamo né il luogo né la data di morte. La sua opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBO, Aronne

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Aronne (Arano) Franca Petrucci Di nobile famiglia genovese, sarebbe, secondo una dubbia tradizione (Staffetti, p. 481), nato a Rodi nell'Egeo, dopo il 1380, da Maurizio e da Saracina Marculla. [...] 300, 318; F. A. Vitale, Storia diplom. de' senatori di Roma, II, Roma 1791, pp. 429 s.; P. Gentile, Lo Stato napoletano sotto Alfonso I d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., XXIII (1937), P. 18; B. Candida Gonzagá, Mem. delle famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Giovanni Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giovanni Nicola (Giovanni Cola) Franca Petrucci Figlio di Francesco signore di Pisciotta e di Maria di Giorgio Caracciolo, nacque probabilmente nella prima metà del secolo XV. Quando, dopo [...] la morte di Alfonso I di Aragona, prese a manifestarsi nel Regno la opposizione al figlio bastardo di lui, Ferdinando, e Giovanni d'Angiò, partito nell'ottobre del 1459 da Genova, scese nel Napoletano per rivendicare i diritti del padre, il C. prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Modena, ducato di

Dizionario di Storia (2010)

Modena, ducato di Signoria fondata dal marchese Obizzo d’Este, già signore di Ferrara, che nel 1288, legò agli Estensi la storia di questa città. Morto nel 1293 Obizzo II, il figlio Azzo VIII non poté [...] il titolo ducale per M. e nel 1471 anche per Ferrara. Dopo averle temporaneamente perdute nella lotta con la Chiesa, Alfonso I recuperò Reggio (1523) e M. (1527), divenuta, per la famosa Accademia modenese (sciolta poi per sospetti di collusione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: FRANCESCO IV – FRANCESCO I – FIVIZZANO – CORREGGIO – AZZO VIII

Nzinga

Dizionario di Storia (2010)

Nzinga (o Joao I) Nzinga (o João I) Mwene («re») del Congo (m. 1506). In contatto con i portoghesi dal 1482, N. accettò di essere battezzato il 3 maggio 1491 con il nome di João I, in onore del re [...] tuttavia ritornato da tempo alle pratiche religiose locali. Il processo di trasformazione religiosa fu invece perseguito con maggiore fervore dal figlio di N., Alfonso I nell’intento di raf­forzare la monarchia e comprimere il potere della nobiltà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sancio I Re di Portogallo

Dizionario di Storia (2011)

Sancio I Re di Portogallo Sancio I Re di Portogallo (Coimbra 1154-ivi 1211). Figlio di Alfonso I, fu dapprima associato al governo dal padre; salito al trono (1185), proseguì l’opera di colonizzazione [...] delle terre conquistate ai mori, già cominciata da Alfonso I. Fu più volte in guerra con Alfonso IX di León e spesso in dissenso con la Santa Sede, per la pretesa di Innocenzo III di ottenere il pagamento di un contributo di due marchi d’oro e per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lopes, Fernão

Enciclopedia on line

Lopes, Fernão Storico portoghese (sec. 15º), fu incaricato da re Edoardo di redigere le storie dei re portoghesi (1434); poi (1459) Alfonso V gli nominò un successore, giudicandolo vecchio e malato. Autore delle Cronache [...] di Pietro I, Ferdinando I e Giovanni I, e, ormai con ogni certezza, della Crónica do Condestável de Portugal Nuno Álvares Pereira, è scrittore accurato, vigoroso e colorito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUNO ÁLVARES PEREIRA – FERDINANDO I – PORTOGHESE – ALFONSO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lopes, Fernão (2)
Mostra Tutti

FRUGONI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGONI, Cesare Giuseppina Bock Berti Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] Mussolini, A. Toscanini, I. Pizzetti, R. Graziani, P. Togliatti, il re d'Egitto Fu'ād I, Alfonso XIII di Spagna, 67 s.; L. Favero, C. F. (1881-1978). Le opere e i giorni, Università degli studi di Padova, Facoltà di medicina e chirurgia, tesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO XIII DI SPAGNA – APPARATO RESPIRATORIO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUGONI, Cesare (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 497
Vocabolario
Manettismo
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
iperoggetto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali