BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] a quanto pare, non soltanto del Gonzaga, ma anche di AlfonsoI d'Este, duca di Ferrara), "con presenti di comestibili al ; Id., Louis XII et Ludovic Sforza (8 avril 1498-23 juillet 1500), I, Paris 1896, pp. 233, 234, 325, 488; Id., Notes italiennes ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] e il 1526 circa fu allievo del grande maestro fiammingo A. Willaert, quando questi era attivo a Ferrara presso il duca AlfonsoI. Fu al servizio di casa d'Este a partire dal 1530. anzitutto come precettore di viola del principe ereditario Ercole: la ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] di un più ampio cantiere di ammodernamento degli ambienti del castello estense apertosi con la salita al trono del ducato di AlfonsoI dopo la morte di Ercole I d’Este, il 25 gennaio 1505, e chiusosi entro il settembre del 1507. Oltre a Panetti e a ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] solo bacino.
La proposta s'inseriva nella secolare questione sul corso del Reno, che già il duca Borso d'Este e poi AlfonsoI avevano voluto far rifluire nel Po ma che poi aveva ripreso il suo corso in seguito a numerose inondazioni. Il progetto del ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] XVI (1410-1599), Madrid 1995, p. 230.
N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. 104; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti di AlfonsoI d’Aragona dal 15 aprile 1437 al 31 maggio 1458, in Archivio storico per le province napoletane, VI (1881), pp. 8 ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] l'altra, nel 1527, a Venezia, quando AlfonsoI d'Este era rientrato in possesso di Modena uomini illustri pisani, IV, Pisa 1792, pp. 383-403; C.F. Savio, Saluzzo e i suoi vescovi, Saluzzo 1911, pp. 235-45; V. Pacifici, Ippolito II d'Este, Tivoli ...
Leggi Tutto
Ferdinando II d’Aragona re di Napoli, detto Ferrandino
Elena Valeri
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, primogenito di Alfonso d’Aragona, duca di Calabria, e di Ippolita Maria Sforza. Da appena due anni [...] si era concluso il conflitto per la successione al trono di Napoli, scoppiato nel 1458 – alla morte di AlfonsoI – e proseguito nella guerra aperta contro il pretendente, Giovanni II duca di Lorena. La giovane dinastia aragonese, indebolita da ...
Leggi Tutto
VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] , durante il quale fu fatto prigioniero, morendo poco tempo dopo.
Proprio in quegli anni, nel 1527, Filippo fu ambasciatore presso il duca di Ferrara AlfonsoI d’Este per volere dei Dieci di pace e di guerra e trattò affinché Ercole, primogenito di ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] economico della R. Università di Bari, VI (1934), 2, p. 70 (per Antonio); P. Gentile, Lo Stato napoletano sotto AlfonsoI d’Aragona, in Archivio storico per le province napoletane, LXIII (1938), pp. 28 s. (anche per Alberico); A. Silvestri, Sull ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] truppe papali nella guerra contro il duca di Ferrara AlfonsoI d’Este, alleato del sovrano francese, contribuendo alle chiesa di San Medardo, in Luca Signorelli: la pala di Arcevia e i capolavori di San Medardo, 1508-2008, a cura di C. Caldari, ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...