Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] fase di profonde tensioni, che nel 1923 con il sostegno diAlfonsoXIII (1886-1931) portarono alla dittatura militare di M. giugno 2014 questi gli è succeduto sul trono diSpagna, assumendo il nome di Felipe VI.
Presidenza del Consiglio dell'Unione ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] i delegati del clero di Francia, diSpagna e di molte diocesi dell’Italia settentrionale impegno di por fine allo scisma) e il papa avignonese Benedetto XIII; il di P., conseguenza dell’interdetto lanciato da Giulio II contro i suoi nemici Alfonso ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] secolo in Spagna. Il primo marabottino diAlfonso VIII di Castiglia XIII secolo, furono nuovamente emesse enormi quantità di dirhām e di multipli, diversi dal tipo classico. In Occidente, la caduta degli Omayyadi diSpagna provocò un abbassamento di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] diSpagna e Fatimidi di Ifriqiya, portarono alla caduta del regno. Sotto gli Omayyadi diSpagna da far risalire alla fine del XIII secolo.
Lo ḥammām è l' in occasione della vittoria ottenuta contro Alfonso VIII di Castiglia ad Alarcos (1195) ‒ ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] di Pelagio sui musulmani nella battaglia di Covadonga, si assicurò la propria indipendenza e divenne più tardi il punto di partenza per la riconquista di tutta la Spagna. Già il re Alfonso primer tercio del siglo XIII. Aspectos histórico-artísticos, ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] re diSpagna Filippo II (1556-1598).L'attuale dedicazione di quella furono traslati i corpi diAlfonso VII e di Sancio III e ; R. de Orueta, Una obra maestra de la escultura del siglo XIII en la capilla mayor de catedral toledana, ivi, pp. 129-136 ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] di E. Lafuente y Alcantara, Madrid 1867), la maggiore e più importante città diSpagna. Di da Alfonso X nell'Alcázar di Siviglia; di Enrico II di Trastamard (1366-1379).
Bibliografia
D. Angulo Iñiguez, Arquitectura mudéjar sevillana de los siglos XIII ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] diffuso in Spagna e nell'Africa del Nord dagli Arabi; Madrid ancora oggi viene approvvigionata di acqua da una di queste nell'Andalus di una tradizione di studi nel campo della meccanica di precisione è anch'esso legato al regno diAlfonso il Saggio, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus
Francesco Noci
Al-andalus
Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] nome al-A., in quanto sinonimo diSpagna musulmana, non trova corrispondenza in un XIII secolo al solo principato nasride di Granada. Iniziata nel 711 a opera di successi e, grazie all’abilità politica diAlfonso VI di Castiglia, nel 1085 fu occupata ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] , pp. 194-202; M. González Jiménez, Sevilla en tiempos de Alfonso X el Sabio, Sevilla 1987; J.M. Campos, M.T. hispánicos, in Casas y palacios de al-Andalus. Siglos XII y XIII, a cura di J. Navarro, Madrid-Barcelona 1995b, pp. 312-352; Arquitectura en ...
Leggi Tutto