FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] re d'Egitto Fu'ād I, AlfonsoXIIIdiSpagna, le famiglie Volpi e Cini. Ebbe importanti incarichi: presidente del Consiglio superiore di sanità, della Società italiana di medicina interna, dell'Accademia medica di Roma, fu membro delle più importanti ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Ercole,
Vittorio Pajusco
detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] vita: il ritratto del giovane re diSpagnaAlfonsoXIIIdi Borbone. Lino e la moglie Francesca partirono per la Spagna nell’autunno del 1922, arrivando a Madrid ai primi di novembre. Il re fu entusiasta del ritratto, di cui oggi si conserva solo una ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] di Cosimo de' Medici, il re diSpagna e l'Estense, venne stabilito il matrimonio di A. con Lucrezia de' Medici, quattordicenne figlia di vincolo di sangue gli era più prossimo era Cesare, figlio diAlfonso marchese di Montecchio, nato da Alfonso I e ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] né la nunziatura diSpagna, come avrebbe desiderato, ma dovette limitarsi a riprendere il suo posto di referendario agl'inizi di storia della Chiesa in Italia, XIII (1959), pp. 207-210, 222-223, 229, 231; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] XIII rimanesse in Aragona, nel castello di Peñiscola.
Per di più, nei negoziati che, durante il regno diSpagna durò poco più di otto anni. Agiva, infatti, prepotente su di lui il richiamo napoletano, ove la lotta per la successione didiAlfonso, ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] di arte antica di Lisbona, donato probabilmente nel secondo Ottocento da Alfonso XII diSpagna a XIII (2003), 26, pp. 185-196; R. Battaglia, Per l’attività veneziana di F. T., in Il cielo, o qualcosa di più. Scritti per Adriano Mariuz, a cura di ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] (Bibl. Marciana, ZL. CCI, L. V. XIII ff. 11-20), York (Chapter Libr., XVI. , con notizia biografica), Bologna (Bibl. del Coll. diSpagna, 82, 126, 179, 270), Firenze (Ribl. Mediceo e, per il Portogallo, di quella inscritta da Alfonso V nel suo codice ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] dalla S. Sede dopo la morte del duca Alfonso senza eredi legittimi, il 17 dicembre il C. XIII; compone infine una Disputatio (perduta) sulle cause che negano assurdamente alla Francia prospera e potente di dominare la tanto più debole Spagna ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] ducato di Ferrara. Il 27 ott. 1597 moriva senza discendenza diretta il duca Alfonso II inglesi diSpagna e delle Fiandre; infine, nel 1601, fondò il seminario scozzese di Roma. del Sant'Uffizio, in Critica storica, XIII (1976), pp. 129-72; A. ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] ad omaggiare Filippo d'Asburgo, il futuro re diSpagna, cui donò quattro magnifici cavalli.
Da un Alfonso - assente alla scomparsa del padre - e la sua proclamazione a duca.
Fonti e Bibl.: L. Ariosto, Orlando furioso, XIII, 71; Id., Lettere, a cura di ...
Leggi Tutto