Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Spagna stabilisce la spartizione del Regno: Ferdinando il Cattolico otterrebbe le Puglie e la Calabria; Luigi XII, con il titolo di re di , il duca di Ferrara Alfonso d’Este poco si cura dell’interdetto pontificio e resiste alle truppe di Giulio II, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] dopo da un colpo di Stato militare; la dinastia borbonica fu restaurata nella persona diAlfonsoXII (1874-85) e 19 giugno 2014 questi gli è succeduto sul trono diSpagna, assumendo il nome di Felipe VI.
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] 1135; vi si riunirono i delegati del clero di Francia, diSpagna e di molte diocesi dell’Italia settentrionale, aderenti al papa Conciliabolo di P., conseguenza dell’interdetto lanciato da Giulio II contro i suoi nemici Alfonso d’Este e Luigi XII; il ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 'alleanza di Alessandro VI con Luigi XII ai danni del duca di Milano.
Coi re diSpagna non Ferorelli, Schema di un tentato accordo tra Alfonso d'Aragona e Francesco Sforza (1442), XII, p. 212; A. Luzio, I preliminari della lega di Cambray concordati ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] diAlfonsoSpagna. Benché rimangano soltanto poche opere d'arte sicuramente dovute alle elargizioni dei duchi di Angiò, un certo numero di style de court'' de St. Louis dans l'architecture du XIIIe siècle, in Le siècle de St. Louis, Paris 1970 ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] una serie di poco noti monumenti provinciali diSpagna (San Miguel L'Occidente e l'Islam nell'Alto Medioevo, "XII Settimana del CISAM, Spoleto 1964", Spoleto 1965; G. di Barcellona in pezzi denominati mancusos. Tra il 1172 e il 1218 Alfonso VIII di ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] di Pelagio sui musulmani nella battaglia di Covadonga, si assicurò la propria indipendenza e divenne più tardi il punto di partenza per la riconquista di tutta la Spagna. Già il re Alfonso nell'Alto Medioevo, "XII Settimana di Studio del CISAM, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] diAlfonso VI, acclamato come imperatore delle due religioni e imperatore di tutta la Spagna, tornò soprattutto la conquista di ; J.F. Rivera Recio, La iglesia de Toledo en el siglo XII (1086-1208), I, Roma 1966; id., Reconquista y pobladores del ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] re diSpagna Filippo II (1556-1598).L'attuale dedicazione di quella che furono traslati i corpi diAlfonso VII e di Sancio III e 177; J.F. Rívera Recio, La iglesia de Toledo en el siglo XII (1086-1208), I-II, Roma-Toledo 1966-1976; J. Porres, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Alfonso II il Casto (1162-1196), contiene splendide m. a pennello di stile italo-bizantino.Nelle Asturie proseguì, interpretata alla luce di gruppo di codici - quali il Digestum Vetus (Bologna, Collegio diSpagna, italienne, II, XIIIe siècle, Paris ...
Leggi Tutto