GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] Regni iberici (Aragona e Navarra, che era stata annessa da Sancho Ramirez; ma non AlfonsoVIdiCastiglia) e la lettera di G. VII (trattasi un caso di "dictatus papae": Registrum, IV, n. 28) "Regibus, comitibus ceterisque principibus Hyspanie" del 28 ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] legato in Spagna, presso il re AlfonsoVIdiCastiglia: la notizia si trova soltanto nel cronista crociato Alberto di Aix, il quale non precisa l'anno (il cronista accusa, peraltro, D. di essersi appropriato indebitamente di un ariete d'oro, che gli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] diCastiglia e uomo di punta del regalismo e dell'antigesuitismo borbonici. Al futuro conte di : Storia della vita e del governo di Pio VI…, I, Cesena 1781, pp. 32 morte del pontefice e sulla "bilocazione" di s. Alfonso: O. Montenovesi, La malattia e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Portogallo, numerose lettere di plauso da parte di vescovi, tra cui Alfonso de' Liguori.
Alla diCastiglia, il Campomanes, sostenitore di una Il Papa è angustiato e mi fa compassione e non vi veggo riparo, non sò come finirà questa tragedia", scriveva ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] ricollegato al fervore suscitato dalla vittoria diAlfonsodiCastiglia nella battaglia di Las Navas de Tolosa, il 16 ad assicurare un'adeguata conservazione delle sacre specie. Alla fine vi era un'esortazione a predicare la devozione per l'eucaristia ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] vi rimase oltre il mese di agosto per l'impossibilità di concludere una pace duratura.
Tra la fine di agosto e l'inizio di - in quanto marito di Bianca diCastiglia, figlia diAlfonso VIII e di Eleonora sorella di Giovanni Senzaterra - al trono ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] di Francia, Alfonsodi Poitiers, che in quel momento si trovava come crociato in Terrasanta. Per lui assunse il possesso della contea la madre, Bianca diCastiglia, reggente del regno di 749; Instr., coll. 233-236, 239; VI, ibid. 1739, coll. 75-77, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] grande che Rodrigo Borgia era papa Alessandro VI.
L'elezione fu accolta, a Roma per Cesare, perché Lucrezia, la sposa diAlfonsodi Bisceglie, era anche troppo cara al pontefice le bolle ai sovrani diCastiglia, diceva di averle accordate "motu proprio ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] di Filippo II Augusto di Francia e diAlfonso IX didi un'indulgenza concessa normalmente solo ai crociati, non impedì tuttavia la sconfitta del re diCastiglia da parte dei Mori nei pressi di , passim; E. Jordan, Henri VI a-t-il offert a Célestin III ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] , in territorio cremonese, e Ferrante vi condusse L. per iniziarlo alla vita diCastiglia e di Portogallo. Prevalse il parere del confessore Paternò, che suggerì diAlfonso, signore di Castel Giuffré, e Orazio, signore di Solferino, entrambi privi di ...
Leggi Tutto