PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] Medici.
Il colpo di Stato determinò il bando da Siena e la confisca dei beni di tutti i figli di Pandolfo Petrucci, compreso Alfonso che visse la vicenda come un atto di enorme ingratitudine e un affronto imperdonabile da parte di Leone X. Ritiratosi ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] dura repressione nei confronti dei nemici interni va messa in relazione non solo con il ruolo da protagonista del cardinale AlfonsoPetrucci nella congiura romana, ma anche con la situazione di politica estera. Poco dopo il colpo di Stato senese, il ...
Leggi Tutto
Giovanni de' Medici (Firenze 1475 - Roma 1521), secondogenito di Lorenzo il Magnifico; destinato alla carriera ecclesiastica, si laureò a Pisa in diritto canonico, avendo già ottenuto fin dalla fanciullezza [...] il pericolo luterano. Come reggitore dello stato papale fu mite, benché stroncasse con la condanna a morte del card. AlfonsoPetrucci una dubbia congiura; ma sul piano fiscale si mostrò esoso, per far fronte alle spese per la conquista d'Urbino ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] e nel contempo fu uno dei tre cardinali chiamati nel giugno 1517 a esaminare gli atti processuali relativi alla congiura ordita da AlfonsoPetrucci contro il papa. Il 19 marzo 1518 in S. Maria sopra Minerva lesse la bolla che stabiliva una tregua ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] non aver avuto modo di conoscerlo di persona in Germania.
Nel 1517 nel complotto antipapale ordito dal cardinale AlfonsoPetrucci venne coinvolto anche Raffaele Riario, cardinale di S. Giorgio al Velabro, protettore dell'Ordine agostiniano e legato ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] evento di grande significato, poiché il S. Collegio, in seguito al tentato omicidio per avvelenamento del cardinale AlfonsoPetrucci (in cui erano coinvolti altri quattro cardinali), aveva raggiunto il livello più basso del suo prestigio. La chiamata ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] , dei monaci basiliani; e lo è pure dei gesuati.
Scardinalati, nel concistoro del 22 giugno 1517, i cardinali AlfonsoPetrucci, Bandinello Sauli, Raffaele Riario già agli arresti per presunte trame contro Leone X. Unanime la votazione che li priva ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] di nascita oscura chiamato Adriano - si lasciò irretire nella congiura capeggiata da AlfonsoPetrucci contro il pontefice.
Scoperto il complotto, AlfonsoPetrucci ed i suoi complici, i cardinali Raffaele Riario e Bendinello Sauli, furono processati ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Savona 1460 - Napoli 1521), nipote di Girolamo. Creato cardinale di S. Giorgio al Velabro il 10 dicembre 1477, il 26 aprile dell'anno successivo, trovandosi a Firenze ospite dei Pazzi, fu [...] fra il 1499 e il 1503, per contrasti con i Borgia. Accusato di aver partecipato alla congiura ordita dal card. AlfonsoPetrucci e da altri cardinali contro Leone X, nel 1517 fu imprigionato in Castel Sant'Angelo e privato della porpora. Reintegrato ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] profondamente il Sacro Collegio all’indomani della sventata congiura che aveva visto tra i protagonisti il cardinale senese AlfonsoPetrucci. Piccolomini si era guadagnato il favore del papa Medici negli anni precedenti quando, a seguito di un ...
Leggi Tutto